Fuori Giri

Ford GT Roadster del 1965 all’asta, perché può valere 10 milioni di dollari

Va all’asta l’11 giugno una rara Ford GT Roadster del 1965. Secondo le stime, per aggiudicarsela serviranno 10 milioni di dollari

Ford GT Roadster del 1965 all’asta, perché può valere 10 milioni di dollari

Una rara Ford GT Roadster del 1965 sarà messa all’asta dalla Mecum Auctions. Questo raro modello, appartenuto in passato alla fondatrice della casa, Dana Mecum, secondo le stime potrebbe raggiungere un valore di 10 milioni di dollari.

Una stima elevata, per quella che sembra la variante a quattro ruote di un unicorno, di un cigno bianco, di una bella rarità. Il prototipo da competizione sarà bandito l’11 luglio nel corso del Mecum’s Indy 2020. La stima di 10 milioni di dollari si deve alla storia di questo particolare modello, che ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans del 1965. E’ anche l’unico prototipo con tetto scoperto ad aver preso parte alla corsa più famosa e più affascinante del mondo.

Questa versione della GT fa parte del programma voluto da Henry Ford per portare una delle sue auto al successo a Le Mans. E’ il progetto alla base della sfida raccontata nel film “Ford v. Ferrari”, uscito in italiano con il titolo “Le Mans 1966 – La grande sfida”. Quella sfida l’ha vinta la Ford, che ha occupato tutte le prime tre posizioni nella classifica finale, ma il prototipo della GT Roadster all’asta non ha fatto parte di quel trionfo. Ha percorso solo 11 giri prima di un guasto al cambio.

Leggi anche – Le Mans ’66, la storia dei motori raccontata e rivisita da James Mangold

Ford Roadster GT, storia di un modello da leggenda

 

Questa GT Roadster è uno dei 12 prototipi di modelli GranTurismo che Ford ha prodotto tra il 1964 e il 1965. Di questi, appena sette di Roadster, e soltanto due sono ancora in circolazione.

Il prototipo venduto l’11 luglio è stato utilizzato, dopo la 24 Ore, per i test dalla Kar Kraft, che lavorava a stretto contatto con la Ford, per verificare la tenuta della trasmissione e di altri componenti della macchina.

Nel 1968, poi, l’ha acquistata lo stuntman del cinema hollywoodiano Dean Jeffries, che l’ha tenuta fino alla sua morte nel 2013. L’ha rilevata a quel punto Dana Mecum che l’ha riportata allo splendore originale.

Leggi anche – Le Mans 66: Incidenti spettacolari tra Ferrari e Ford GT (VIDEO)

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago