Fuori Giri

Ford GT Roadster del 1965 all’asta, perché può valere 10 milioni di dollari

Va all’asta l’11 giugno una rara Ford GT Roadster del 1965. Secondo le stime, per aggiudicarsela serviranno 10 milioni di dollari

Ford GT Roadster del 1965 all’asta, perché può valere 10 milioni di dollari

Una rara Ford GT Roadster del 1965 sarà messa all’asta dalla Mecum Auctions. Questo raro modello, appartenuto in passato alla fondatrice della casa, Dana Mecum, secondo le stime potrebbe raggiungere un valore di 10 milioni di dollari.

Una stima elevata, per quella che sembra la variante a quattro ruote di un unicorno, di un cigno bianco, di una bella rarità. Il prototipo da competizione sarà bandito l’11 luglio nel corso del Mecum’s Indy 2020. La stima di 10 milioni di dollari si deve alla storia di questo particolare modello, che ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans del 1965. E’ anche l’unico prototipo con tetto scoperto ad aver preso parte alla corsa più famosa e più affascinante del mondo.

Questa versione della GT fa parte del programma voluto da Henry Ford per portare una delle sue auto al successo a Le Mans. E’ il progetto alla base della sfida raccontata nel film “Ford v. Ferrari”, uscito in italiano con il titolo “Le Mans 1966 – La grande sfida”. Quella sfida l’ha vinta la Ford, che ha occupato tutte le prime tre posizioni nella classifica finale, ma il prototipo della GT Roadster all’asta non ha fatto parte di quel trionfo. Ha percorso solo 11 giri prima di un guasto al cambio.

Leggi anche – Le Mans ’66, la storia dei motori raccontata e rivisita da James Mangold

Ford Roadster GT, storia di un modello da leggenda

Questa GT Roadster è uno dei 12 prototipi di modelli GranTurismo che Ford ha prodotto tra il 1964 e il 1965. Di questi, appena sette di Roadster, e soltanto due sono ancora in circolazione.

Il prototipo venduto l’11 luglio è stato utilizzato, dopo la 24 Ore, per i test dalla Kar Kraft, che lavorava a stretto contatto con la Ford, per verificare la tenuta della trasmissione e di altri componenti della macchina.

Nel 1968, poi, l’ha acquistata lo stuntman del cinema hollywoodiano Dean Jeffries, che l’ha tenuta fino alla sua morte nel 2013. L’ha rilevata a quel punto Dana Mecum che l’ha riportata allo splendore originale.

Leggi anche – Le Mans 66: Incidenti spettacolari tra Ferrari e Ford GT (VIDEO)

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

2 ore ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

15 ore ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

19 ore ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

1 giorno ago

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

2 giorni ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

2 giorni ago