Auto

Dodge presenta la Charger Redeye: in arrivo la berlina sportiva da 800 CV

La nuova Dodge Charger SRT Hellcat Redeye è pronta al debutto: nel 2021 la berlina più veloce del mondo dovrebbe essere immessa sul mercato.

Dodge Charger SRT Hellcat Redeye 2021 (Fca Group)

Per la Dodge non esistono compromessi, se l’obbiettivo è quello di produrre la berlina più veloce del Pianeta è proprio quello che accadrà. A confermarlo l’annuncio della casa dell’Ariete che ha finalmente reso nota la data di lancio sul mercato della sua nuova Dodge Charger SRT Hellcat implementata con l’aggiornamento Redeye.

Bisognerà attendere il 2021, ma il risultato varrà l’attesa. Con il suo motore V-8 da 797 cavalli e 959 Nm di coppia sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 327 km/h. Per tale ragione sarà consacrata a berlina prodotta in serie più potente al mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Dodge Charger e Ford Mustang Shelby in una sfida a colpi di motore – VIDEO

Dodge Charger SRT Hellcat Redeye, la berlina più veloce al mondo

Dodge Charger SRT Hellcat Redeye 2021 (Fca Group)

La Dodge mostra i muscoli e dalla sua sede operativa in Michigan comunica che nel 2021 verrà lanciata sul mercato la sua nuova Dodge Charger SRT Hellcat in versione Redeye da 797 cavalli. Quest’ultima sarà la sedan prodotta in serie più veloce dell’intero Pianeta. Un guinness di cui, come ovvio che sia, Dodge va più che fiera, anzi lo ha reso un vero e proprio manifesto.

La nuova Dodge Charger SRT Hellcat Redeye è grintosa, aggressiva e testosteronica. Le sue linee sono marcate, ciò non a discapito della aerodinamicità garantita dalla presa d’aria sul cofano anteriore che permetterà, inoltre, un raffreddamento dell’aria. Monta un motore V8 il cui lavoro è supportato da una nuova componentistica. In primo luogo da pistoni e bielle rinforzate a cui si aggiunge un rivoluzionario sistema sia per quanto riguarda la lubrificazione sia per gli iniettori del carburante, per consentire al guidatore il massimo delle prestazioni. Ma soprattutto, per permettere il perfetto funzionamento di un motore così potente.

Stando a quanto riferisce la Dodge, la sua nuova Charger Redeye sarà in grado, di arrivare da 0 a 96,5 km/h in soli 3 secondi. Mentre quanto a velocità massima, assicura prestazioni davvero fantascientifiche: 327 km/h.

La super berlina di Dodge, in questa veste Redeye, sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dalla 2021. Il suo prezzo, dovrebbe aggirarsi intorno agli 80mila dollari, l’equivalente di circa 70mila euro.

Ma cos’è che rende la versione Redeye migliore rispetto alla normale Hellcat? Innanzitutto il compressore, un 2,7 litri a fronte di un 2,4. Il limite di giri, che nella Redeye raggiunge i 6.500. La pompa di carburante, che diventa a due stadi. Alle caratteristiche tecniche, poi, sia aggiungono anche quelle stilistiche: se si cerca un modello ancor più aggressivo e possente, l’abito Redeye è quello giusto da far indossare alla propria Dodge.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Dodge Charger, un gioiello stile Hazzard venduto su Facebook

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago