Auto

Bugatti Chiron, sistema condizionamento aria innovativo: come funziona

Bugatti ha dotato le sue hypercar Chiron e Divo di un sistema di climatizzazione davvero innovativo: le caratteristiche e il funzionamento.

(Foto: Wheelsage)

Le hypercar Bugatti sono rinomate per la loro eleganza, ma, forse e soprattutto, per la loro velocità. Proprio per questo, si era posta per gli ingegneri francesi la questione del sistema di climatizzazione, specialmente sul piano dei flussi d’aria. Questi avevano bisogno di un determinato e costante livello di controllo durante la percorrenza a velocità elevate.

Il sistema di condizionamento dell’aria, infatti, cambia il flusso non appena si raggiungono alte velocità. Nelle auto convenzionali, l’aria viene mandata forzatamente dentro l’estremità inferiore del parabrezza, mentre, nelle Bugatti, ciò avviene a 250 km/h. Successivamente interverrà il sistema di controllo dei flussi, mediante un’aletta d’aria supplementare ed un ventilatore ottimizzato che assicuri l’entrata dell’aria.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Bugatti Divo, velocità da brivido: il test al Nurburgring – Video

Bugatti Chiron, sistema climatizzazione innovativo: come funziona

(Foto: Wheelsage)

Proprio per le velocità assurde che queste vetture sono in grado di raggiungere, l’aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli. Infatti, i creatori hanno pensato ad un parabrezza inclinato di soli 21,5 gradi, che ne aumenta la superficie fino a 1,31 metri quadrati. Ciò influisce sulla radiazione solare, che ne risulta amplificata, riscaldando quindi maggiormente l’abitacolo.

Proprio per tale motivo, i modelli Divo e Chiron hanno a disposizione un compressore di aria condizionata con una capacità di raffreddamento fino a 10 kW, con l’aggiunta di due condensatori. Questo impianto sarebbe capace di raffreddare un’abitazione di 80 metri quadrati.

Per rendere visibili i flussi d’aria, Julia Lemke, coordinatore tecnico generale di questo campo in Bugatti, ha utilizzato la simulazione 3D, tracciando le correnti con fumo e fili di lana. L’obiettivo è stato quello di perfezionare al massimo il sistema di condizionamento dell’aria.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Panther ProgettoUno, il primo Video della supercar da 650 CV

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago