Auto

Bugatti Chiron, sistema condizionamento aria innovativo: come funziona

Bugatti ha dotato le sue hypercar Chiron e Divo di un sistema di climatizzazione davvero innovativo: le caratteristiche e il funzionamento.

(Foto: Wheelsage)

Le hypercar Bugatti sono rinomate per la loro eleganza, ma, forse e soprattutto, per la loro velocità. Proprio per questo, si era posta per gli ingegneri francesi la questione del sistema di climatizzazione, specialmente sul piano dei flussi d’aria. Questi avevano bisogno di un determinato e costante livello di controllo durante la percorrenza a velocità elevate.

Il sistema di condizionamento dell’aria, infatti, cambia il flusso non appena si raggiungono alte velocità. Nelle auto convenzionali, l’aria viene mandata forzatamente dentro l’estremità inferiore del parabrezza, mentre, nelle Bugatti, ciò avviene a 250 km/h. Successivamente interverrà il sistema di controllo dei flussi, mediante un’aletta d’aria supplementare ed un ventilatore ottimizzato che assicuri l’entrata dell’aria.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Bugatti Divo, velocità da brivido: il test al Nurburgring – Video

Bugatti Chiron, sistema climatizzazione innovativo: come funziona

(Foto: Wheelsage)

Proprio per le velocità assurde che queste vetture sono in grado di raggiungere, l’aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli. Infatti, i creatori hanno pensato ad un parabrezza inclinato di soli 21,5 gradi, che ne aumenta la superficie fino a 1,31 metri quadrati. Ciò influisce sulla radiazione solare, che ne risulta amplificata, riscaldando quindi maggiormente l’abitacolo.

Proprio per tale motivo, i modelli Divo e Chiron hanno a disposizione un compressore di aria condizionata con una capacità di raffreddamento fino a 10 kW, con l’aggiunta di due condensatori. Questo impianto sarebbe capace di raffreddare un’abitazione di 80 metri quadrati.

Per rendere visibili i flussi d’aria, Julia Lemke, coordinatore tecnico generale di questo campo in Bugatti, ha utilizzato la simulazione 3D, tracciando le correnti con fumo e fili di lana. L’obiettivo è stato quello di perfezionare al massimo il sistema di condizionamento dell’aria.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Panther ProgettoUno, il primo Video della supercar da 650 CV

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

4 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

6 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

9 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

10 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

12 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

22 ore ago