Formula 1

Ferrari, creata area Performance Developing: torna Byrne, il comunicato

La Ferrari ha annunciato un cambio di struttura. Creata l’area Performance Developing, Rory Byrne di nuovo consulente. “Serviva una sterzata” ha detto Binotto

Ferrari, creata struttura Performance Developing: torna Byrne, il comunicato

Quando in una squadra di calcio i risultati non arrivano, si cambiano allenatore e staff. Vale lo stesso anche per un team di Formula 1, ancor più se si tratta della scuderia sempre al centro della scena, l’unica sempre presente nel Mondiale. Ovvero, la Ferrari, che mai era partita così male in Formula 1 nell’era dei motori ibridi.

Per tentare di raddrizzare il progetto della SF1000, la scuderia ha annunciato in un comunicato di aver creato l’area del Performance Developing, lo sviluppo della prestazione. Qui confluiscono gli ingegneri Enrico Cardile e David Sanchez, responsabili dell’aerodinamica e del complesso della monoposto.

La Ferrari, si legge nella nota, ha rivisto la struttura organizzativa “in maniera da definire una catena di comando e affidando ai responsabili di ciascuna area tutte le deleghe necessarie al raggiungimento degli obiettivi preposti”.

Leggi anche – Ferrari, una spy story all’origine della crisi: il clamoroso retroscena

Ferrari, il nuovo organigramma

Ferrari, il nuovo organigramma

Gli specialisti restano ai loro posti. Enrico Gualtieri continua a guidare lo sviluppo della power unit, Laurent Mekies rimarrà direttore sportivo, Simone Resta capo dell’area Ingegneria Telaio.

Il team principal Mattia Binotto ha sottolineato la necessità di dare una sterzata. Da un lato ha ribadio fiducia, dall’altra ha parlato dell’importanza di idenficare più nettamente le responsabilità.

Nessuna epurazione, dunque, ma una riorganizzazione. Anche se al momento non è chiaro se questa struttura sarà coinvolta nello sviluppo della Ferrari per il 2022, anche se la consulenza di Byrne farebbe supporre di sì.

Binotto ha voluto affermare anche la fiducia nel team, nelle persone che compongono la squadra. Però, ha concluso, era necessario alzare l’asticella delle responsabilità dei leader di ciascuna area. L’abbiamo detto più volte ma vale la pena ripeterlo: abbiamo iniziato a gettare le fondamenta di un processo che ci deve portare a costruire un nuovo ciclo vincente, duraturo nel tempo”.

Leggi anche – Toto Wolff, che attacco alla Ferrari: “Senza senso critiche al regolamento”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago