Moto GP

MotoGP, Petrucci già esaltato dalla KTM: “La moto va forte”

L’inizio di stagione con la Ducati non è stato dei migliori per Danilo Petrucci, ma lui guarda già con fiducia alla nuova esperienza che lo attende alla KTM, protagonista già ora di risultati importanti.

Danilo Petrucci alla sua ultima stagione con la Ducati (Foto: Getty Images)

 

Danilo Petrucci ha iniziato la sua ultima stagione con la Ducati, ma al momento non può certamente sentirsi soddisfatto di questo avvio. Il ternano ha infatti ottenuto solo 7 punti in due gare, complice anche una moto che non si è rivelata sempre facile da gestire, al pari di quanto accaduto al compagno di squadra Andrea Dovizioso. Pur volendo concludere al meglio questa annata, il pilota non può che guardare a quello con curiosità al 2021, anno che lo porterà a vivere un importante cambiamento: “Petrux” passerà infatti alla KTM, anche se solo nel team satellite, a differenza di quanto si pensava in un primo momento.

Ora lui non può che guardare con curiosità, anche se da lontano, alle prestazioni che sta ottenendo la sua futura scuderia e i riscontri sembrano essere confortanti. Questo non può che renderlo ancora più elettrizzato all’idea della nuova esperienza che vivrà tra qualche mese.

Danilo Petrucci in sella alla sua Ducati (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Petrucci con KTM Tech3, Poncharal difende la scelta: “Nessuna retrocessione

Petrucci guarda al futuro – Le aspettative per la KTM

Fino ad ora l’esperienza in Ducati di Danilo Petrucci è caratterizzata da grandi alti e bassi, un periodo in cui non ha potuto mostrare al meglio il suo reale valore. Proprio per questo dover dire addio al team italiano potrebbe essere non del tutto positivo: un’esperienza tutta nuova, come quella che lo attende tra qualche mese in sella alla KTM Tech3, lo rende desideroso di dimostrare le sue capacità. Poco importante quindi se dovrà “accontentarsi” di gareggiare per il team satellite.

Le aspettative dell’italiano sono buone, sin da ora che ha la possibilità di vedere solo da lontano le potenzialità della moto: “La scuderia, a differenza di altri concorrenti, ha approfittato del post lockdown per eseguire alcuni test sulla moto in modo tale da verificarne da vicino caratteristiche ed eventuali difetti – ha detto ai microfoni di Speedweek.com -. Questo renderà tutto più semplice anche per me, che inizierò con un vantaggio. Quanto accaduto a Jerez è stato emblematico su quello che è possiible dare in pista: quattro piloti erano davanti, questo dimostra i progressi che sono stati fatti per migliorare la competitività. Nessun timore quindi di sfidare altri team considerati sulla carta migliori”.

Sono diversi quindi i segnali positivi che si stanno vedendo già da ora: “Pol Espargaró è arrivato a un secondo dal podio nella prima settimana. Binder è riuscito ad avere ritmi simili a quelli di Quartararo. Nella prima gara Oliveira è riuscito a finire davanti a me. Insomma la moto va davvero forte, ci sarà da divertirsi” – ha concluso.

Potrebbe interessarti – Danilo Petrucci ufficiale in KTM: ma c’è un colpo di scena

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago