Codice della Strada

Punti sulla patente, come controllare quanti se ne posseggono

Controllare quanti punti si posseggono sulla propria patente è semplicissimo: esistono tre metodi e per tutti bastano solo pochi minuti.

(Free-Photos – Pixabay)

Dal 2003 l’Italia ha recepito la patente a punti. Una misura attuata per disincentivare i guidatori a commettere infrazioni al Codice della Strada. Ed infatti, per determinate violazioni, l’Ente accertatore non solo commina una sanzione pecuniaria, ma anche una accessoria. Ciò significa che dal punteggio di base pari a 20, vengono sottratti tanti punti quanti ne prevede la specifica norma in caso di violazione. Il guidatore dovrà ben vedersi dall’arrivare a zero, perché in quei casi le conseguenze saranno di non poco conto: sospensione immediata e corso di recupero.

Ad assillare gli automobilisti è, dunque, sapere quanti punti si posseggono sulla propria licenza di guida.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incidente con patente scaduta o dimenticata: si ha diritto al risarcimento?

Patente, come controllare quanti punti si posseggono

(StockSnap – Pixabay)

Come anticipato, la comminazione della sanzione accessoria della decurtazione dei punti della patente non è prevista per ogni tipologia di infrazione. Ne esistono alcune, infatti, per la quale è esclusa. A determinare il quantum è sempre la tipologia di violazione commessa (per sapere nel dettaglio infrazione e rispettiva decurtazione basta consultare l’art.126 del Codice della Strada). Quanto ai neopatentati, per loro il legislatore ha deciso di inasprire la pena: previsto il raddoppio della sanzione.

Una volta raggiunto lo zero le conseguenze possono essere davvero importanti: sarà, infatti, disposta la sospensione ed il guidatore dovrà svolgere un corso di recupero.

Ciò premesso è importante avere contezza di quanti punti si posseggono. Per farlo è possibile porre in essere tre procedure, tutte di facile attuazione.

Il metodo più diretto, e rivolto a chi non possiede grande dimestichezza con internet, è quello di chiamare il numero 848.782.782. Il costo della telefonata è il medesimo di un’urbana. Basterà seguire le indicazioni, fornite passo dopo passo, fino a conoscere i punti residui.

L’altro metodo, è allo stesso modo semplice. Basterà collegarsi sul sito del Portale dell’Automobilista del Ministero dei Trasporti all’indirizzo https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home e seguire la procedura guidata di registrazione. Inserendo i propri dati anagrafici, ivi compreso il codice fiscale ed il numero della patente, verrà creato un profilo. Effettuando l’acceso sarà necessario cliccare sulla sezione “servizi online” e poi su “saldo patente”. Entrando in quell’area si verrà a conoscenza dei punti residui. Questo è un metodo totalmente gratuito a differenza della telefonata, che come precisato ha il costo di un’urbana.

Infine, è possibile scaricare un’apposita applicazione collegata con la Motorizzazione: iPatente. Disponibile sia sull’Apple Store che su Google Play, quest’ultima renderà la consultazione ancor più semplice, direttamente dal proprio smartphone.

Attraverso iPatente non solo si potrà constatare il saldo dei punti, ma anche tenere sotto controllo la scadenza della licenza di guida, o addirittura verificare la data della revisione del proprio veicolo o lo stato di eventuali pendenze con la Motorizzazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Autoscuole, esami patente in Motorizzazione: come si svolgeranno

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

8 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago