Auto

Auto Diesel, verso aumento accise carburante: le proposte in discussione

Auto diesel. Avviata la consultazione online sulle proposte della Commissione Interministeriale per ridurre i sussidi ambientalmente dannosi.

Auto Diesel, verso l’aumento delle accise: avviata la consultazione

Scegliere un’auto diesel potrebbe non essere più conveniente. Negli scorsi giorni, infatti, è partita una consultazione online in merito alle proposte della commissione Interministeriale che ha suggerito di ridurre i sussidi ambientalmente dannosi (SAD).

La decisione del Ministero dell’Ambiente di ascoltare anche il parere dei cittadini punta a responsabilizzare la popolazione sul lavoro che la commissione ha completato per la transizione ecologica. Nel passaggio a un futuro più sostenibile rientra la riduzione dei sussidi visti come un’ostacolo a scelte più ecologiche, come il regime di accise diverso tra il diesel e la benzina.

Sul gasolio, infatti, pesano accise per 0,617 euro a litro, mentre sulla benzina di 0,728. Anche se il diesel è considerato più inquinante. Se questa dovesse essere la decisione, potrebbero esserci anche delle conseguenze indirette non proprio leggere da considerare.

Perché l’innalzamento delle accise porterebbe ad un aumento rilevante dei costi per l’auto-trasporto. E questo vorrebbe dire un corrispondente innalzamento del prezzo finale dei prodotti per i consumatori.

Leggi anche – Nord Italia, Diesel Euro 4: il blocco partirà dal 1° gennaio

Auto Diesel e non solo, i sussidi in discussione

Auto Diesel e non solo, i sussidi in discussione

Come riporta AutoMoto, nell’elenco dei sussidi dannosi da ridurre rientrano anche l’accisa agevolata per il gas naturale utilizzato nei cantieri e l’esenzione dell’imposta sui prodotti energetici indispensabili per produrre il magnesio dall’acqua di mare.

In discussione anche il costo dei prodotti energetici per il riscaldamento e per i mezzi delle Forze Armate e le esenzioni dell’imposta di consumo per una serie di usi industriali. Si va dagli oli lubrificanti per lavorare e produrre la gomma alle forniture di GPL per gli impianti centralizzati di riscaldamento per le aziende.

L’iniziativa, spiega Quattroruote, è valida fino alla fine di agosto. Il governo potrebbe rientrare di cinque miliardi di euro, secondo i calcoli del Sole 24 Ore, che verrebbero utilizzati per incentivare l’acquisto di auto con un impatto ambientale nullo o comunque ridotto.

Leggi anche – Prezzi carburante stabili a fine luglio: il costo medio di benzina e diesel

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

3.000 € di multa se commetti questa infrazione: c’è chi lo fa davvero

Un comportamento che apparentemente potrebbe "passarla liscia" nasconde un rischio gravissimo. Intanto, vi beccate una…

2 ore ago

Esame patente, cambio automatico o manuale? Qual è la scelta giusta

Molto presto, tutte le automobili europee avranno il cambio automatico: allora, ha senso fare l'esame…

6 ore ago

Polvere dei freni, rivelazione auto elettriche: il risultato spiazza

Le automobili di questo tipo sono una rivoluzione anche per quanto riguarda la polvere dei…

13 ore ago

Un po’ SUV, un po’ supercar e anche un po’ cabriolet: l’auto più strana mai concepita al mondo!

Nel contesto del prestigioso Salone dell’automobile di Los Angeles, è stata presentata una vettura che…

1 giorno ago

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

1 giorno ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

2 giorni ago