Formula 1

Racing Point, accolto ricorso Renault: la penalità inflitta al team

Comunicata dalla FIA la decisione presa ai danni della Racing Point dopo il reclamo presentato dalla Renault in merito all’impianto frenante presente sulla monoposto rosa.

Racing Point punita dopo il reclamo Renault (Foto: Getty Images)

In occasione del Gran Premio di Stiria, seconda gara di questa stagione di Formula Uno, la Renault aveva presentato un reclamo ufficiale contro la Racing Point lanciando nei suoi confronti un’accusa decisamente pesante. L‘impianto frenante utilizzato dal team non sarebbe “originale”, ma piuttosto simile a quello utilizzato dalla Mercedes nel 2019 (le Frecce d’Argento forniscono alla scuderia anche il motore). Convinti di essere nel giusto, i francesi avevano poi ripetuto la protesta anche nei due Gran Premi successivi, Ungheria e Gran Bretagna.

La Fia aveva ascoltato in questi giorni entrambe le parti, ma non aveva ancora preso una decisione definitiva, che è stata comunicata in mattinata. La Federazione ha infatti deciso di accogliere il ricorso e procedere con una sanzione, anche se comunque non così pesante come qualcuno aveva ipotizzato in un primo momento. Sono stati infatti tolti 7,5 punti per ciascuna monoposto britannica usata nel GP della Stiria (si parla dei punti costruttori, non piloti) con un’ammenda di 200mila euro per monoposto. Non si è comunque voluto utilizzare una mano ancora più forte per quanto riguarda le due corse successive: in quel caso ci si è infatti limitati a una reprimenda. Nessuna conseguenza per i due piloti, anche se ovviamente sono stati i primi a poter beneficiare di questa scelta.

Potrebbe interessarti – Ferrari contro la Racing Point: reclamo alla FIA, le motivazioni

La decisione della FIA ai danni della Racing Point – Le conseguenze

Pur essendo a conoscenza della collaborazione tra Racing Point e Mercedes, il regolamento parla chiaro. I freni sono infatti considerati un elemento fondamentale per ogni monoposto e non possono essere ceduti ad alcun team cliente.

Già prima di conoscere l’esito della decisione dei commissari, la scuderia si era comunque detta decisa a impugnare la sentenza. Al momento questa scelta non è stata confermata, ma se così fosse il prossimo passo sarebbe il ricorso presso la Corte d’Appello Internazionale, che è indipendente dai commissari della FIA.

Potrebbe interessarti – F1, caso Racing Point: Red Bull spiega il motivo del mancato reclamo

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 giorno ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 giorno ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago