Moto GP

Quartararo accusa, Michelin replica: “La verità su KTM e gomme a Brno”

Piero Taramasso, responsabile motorsport di Michelin, risponde alle insinuazioni di Fabio Quartararo dopo il weekend MotoGP di Brno.

Piero Taramasso (Getty Images)

Hanno fatto un po’ di rumore le ultime dichiarazioni di Fabio Quartararo sulla Michelin. Il pilota Petronas Yamaha ha insinuato che il fornitore di gomme abbia favorito la KTM, vincente a Brno.

Dopo il lockdown il team austriaco aveva svolto dei test in Repubblica Ceca, quindi si è presentato avvantaggiato nel gran premio. Uno scenario normale. Ma Quartararo sospetta che Michelin abbia in qualche modo aiutato KTM lavorandoci assieme in vista del GP.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE -> MotoGP, Quartararo critica Michelin e coinvolge KTM: i “dubbi” del pilota

Taramasso (Michelin) risponde a Quartararo

Fabio Quartararo (Getty Images)

Piero Taramasso, interpellato da Motorsport.com, ha spiegato che il vantaggio di KTM è derivato unicamente dall’aver già testato sul circuito di Brno: «I test aiutano, è innegabile, perché in questo modo il venerdì hai già una base su cui lavorare e non parti da zero. Loro avevano già svolto un test in Repubblica Ceca e lo hanno effettuato anche in Austria, perché sfruttano le concessioni previste».

Il responsabile motorsport di Michelin è infastidito dalle dichiarazioni rilasciate da Quartararo e non lo nasconde, spiegando anche che non abbia senso avanzare sospetti: «Non mi è piaciuto è che qualche pilota abbia dichiarato che loro sono stati avvantaggiati dalla Michelin, perché noi gli pneumatici li decidiamo prima, poi se qualcuno va a fare i test gli diamo quelli che abbiamo scelto per la gara. Non abbiamo mai cambiato le nostre scelte basandoci sui risultati di questi test».

Taramasso ha spiegato chiaramente la situazione e scagionato Michelin da ogni responsabilità. Ha anche citato il caso di Ducati, che nel 2017 aveva fatto test al Mugello e a Montmelò vincendo poi entrambe le gare. Pure allora erano stati forniti pneumatici già scelti per affrontare i GP. Insomma, la differenza sta tutta nella possibilità che ha KTM di fare test e di presentarsi nel fine settimana di gara con una base sulla quale poter lavorare.

LEGGI ANCHE -> MotoGP, Brad Binder avverte i rivali: “In Austria sono forte”

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago