News

Cinetosi in Auto, Apple presenta brevetto: come funziona

Cinetosi in Auto, Apple presenta brevetto: come funziona il nuovo sistema integrato nel Car Play che sfrutta la realtà virtuale

Cinetosi in Auto, Apple presenta brevetto: come funziona (Foto: Facebook)

Apple sta continuando alacremente a lavorare su un sistema in grado di risolvere il fastidioso problema della cinetosi. Il cosiddetto “mal d’auto” colpisce milioni di persone del mondo e crea diversi problemi per i viaggi in macchina. La tecnologia potrebbe essere di grande aiuto per sconfiggere definitivamente la “malattia del movimento” ed Apple è in prima fila per trovare la soluzione. Riprendendo il lavoro del famoso Youtuber Mark Rober, già sperimentato nel 2018, l’azienda di Cupertino si sta basando sulla realtà virtuale, sperimentata sui conducenti di veicoli.

Il lavoro si basa sul progetto “Immersive Virtual Display“, un’applicazione di realtà virtuale per auto che può essere regolata in tempo reale per adattarsi a un passeggero affetto da cinetosi. Il sistema di VR proposto da Apple, che potrebbe coinvolgere un visualizzatore o una proiezione su un finestrino o altra superficie del mezzo, garantirebbe la creazione di immagini fittizie atte a bloccare lo sviluppo del disturbo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple CarPlay, le app presenti e utili per viaggiare in auto

Cinetosi in Auto, Apple presenta brevetto: si basa sulla Realtà Virtuale

Cinetosi in Auto, Apple presenta brevetto: si basa sulla Realtà Virtuale (Foto: Facebook)

Nella presentazione del progetto Apple ha fatto anche sapere che il dispositivo Car Play potrebbe essere integrato con la realtà virtuale per creare un effetto complessivo “anti-cinetosi”. Immagini in grado di “tranquillizzare” la persona affetta dal disturbo.

Il brevetto chiarisce che ciò includerebbe tutte le componenti della vettura, a partire dal controllo dell’acceleratore, dei freni, delle sospensioni e dello sterzo. Inoltre, la velocità della ventola, la temperatura e la direzione del riscaldamento e dell’aria condizionata potrebbero anche essere modificate per fornire effetti fisici all’esperienza virtuale. Sono coinvolti anche le casse e il sistema audio per integrare il tutto con effetti sonori.

Gli ambienti simulati sarebbero stereoscopici per creare un’illusione di profondità e sarebbero regolati in tempo reale per fornire l’illusione che l’utente si stia muovendo all’interno della scena.

La nuova applicazione dovrebbe essere integrata all’interno del Car Play e probabilmente anche negli Apple Glasses.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Google Maps si aggiorna per Apple CarPlay: le nuove funzioni per la navigazione

Angelo Papi

Recent Posts

Bollo auto, che stangata per le auto elettriche: peggio di un incubo

Le auto elettriche subiranno degli importanti cambiamenti sul pagamento del bollo auto. Le ultime notizie…

3 ore ago

L’Aprilia distrugge Martin: è devastante

La dichiarazione mette Martinator in allerta, il rischio è concreto. Il pilota spagnolo ora scalpita…

8 ore ago

MotoGP, Pedro Acosta in ospedale: cosa gli è successo

Il giovane talento di KTM ha rischiato grosso ed è andato a finire in ospedale.…

10 ore ago

Nuovo record per la Fiat Panda: non era mai successo

Fiat Panda non smette mai di stupire, tant'è vero che ha ottenuto l'ennesimo record della…

20 ore ago

Credi di essere assicurato, invece finisci castigato: la nuova truffa dilaga in Italia

Nei giorni scorsi è stata smascherata una truffa molto diffusa sulle assicurazioni RC Auto. Ecco…

1 giorno ago

Stellantis, con Filosa tornano i diesel: il modello di motore a cui si pensa

Il cambio al vertice di Stellantis fa spazio ad una nuova politica aziendale. Via Tavares,…

1 giorno ago