MotorSport

F1, Ferrari firma Patto della Concordia: il comunicato sull’accordo

Anche la Ferrari ha sottoscritto il Patto della Concordia, l’accordo che regolerà i prossimi cinque anni di F1: il comunicato di Maranello.

(Getty Images)

La Ferrari ha firmato il Patto della Concordia, l’accordo tra le scuderie di Formula 1 volto a regolare la partecipazione al Mondiale sui piani economici, sportivi e tecnici sino al 2025. Così, la Casa di Maranello è diventata la seconda a sottoscrivere il trattato, dopo McLaren. I due team, insieme a Williams, avevano già annunciato nei giorni scorsi la loro condivisione della nuova disciplina, al contrario di Mercedes, che ne aveva espresso le proprie perplessità.

E’ stato siglato l’accordo con Fia e F1 – spiega in un comunicato il Cavallinoche stabilisce gli aspetti normativi e di governance che regoleranno la massima competizione automobilistica. Gli aspetti commerciali sono stati definiti nell’intesa fra Ferrari e Formula 1“. Firma commentata anche dall’amministratore delegato della Ferrari, Louis Camilleri: “Siamo contenti di aver rinnovato ciò che è conosciuto come Patto della Concordia, che regolerà la F1 per i prossimi 5 anni“.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Formula 1, Patto della Concordia: cos’è e cosa prevede accordo tra i team

F1, anche la Ferrari sottoscrive il Patto della Concordia: la seconda scuderia dopo McLaren

La Ferrari è quindi la seconda scuderia a firmare il Patto della Concordia, anticipata dalla McLaren e seguita da Williams, che ha comunicato la sottoscrizione poco dopo la Rossa. Un’intesa su cui sembrano essere d’accordo quasi tutti i team partecipanti al Circus, come fatto intendere da Liberty Media. Tuttavia, spicca l’insoddisfazione della Mercedes, con Toto Wolff che non sarebbe pienamente convinto degli attuali termini, in particolare della suddivisione degli introiti. Motivo per cui potrebbe paventarsi l’ipotesi della loro adesione per un solo anno.

Il team di Woking, invece, ha espresso così la propria convinzione per l’accordo, tramite le parole del CEO, Zak Brawn. “La F1 ha compiuto un altro passo decisivo verso un futuro forte e sostenibile con il nuovo accordo – prosegue – E’ una soluzione giusta per tutti. Per avere uno sport più equo, maggiore equilibrio nella condivisione dei ricavi per ogni team e una governance più semplice e chiara“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, GP Spagna: guida al Montmelò. Storia, layout, curiosità del circuito

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

18 minuti ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago