Auto

Volkswagen ID.4, tutto sul nuovo Suv elettrico: prestazioni e autonomia

Nel corso del 2021 dovrebbe arrivare sul mercato la Volkswagen ID.4. il nuovo Suv elettrico del marchio con un’autonomia di circa 500 km nel ciclo di omologazione NEDC.

Il mondo dei motori guarda con sempre maggiore interesse all’elettrico e un’azienda all’avanguardia come Volkswagen non fa ovviamente eccezione. Iniziano così già a emergere ora i primi dettagli dell’Id.4, il nuovo Suv elettrico del marchio, che dovrebbe arrivare sul mercato a inizio del prossimo anno.

La casa automobilistica tedesca decide così di provare a soddisfare le esigenze dei tantissimi utenti che si dimostrano interessati a un segmento ormai sempre diffuso anche tra il pubblico femminile, che ne apprezza le dimensioni compatte, che permettono di viaggiare in sicurezza anche nel traffico cittadino. Ci ha pensato il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology a diffondere il teaser, da cui si possono intravedere alcuni dettagli che caratterizzeranno il modello. Il rivestimento della carrozzeria sarà realizzato in plastica, mentre il tetto appare spiovente.

Potrebbe interessarti – Volkswagen, al via servizio di ricarica We Charge

Volkswagen ID.4 – Ecco cosa sappiamo del nuovo modello tedesco

In base a quanto trapelato dall’ente asiatico, la casa dovrebbe realizzare due differenti versioni: l’ID.4 X e l’ID.4 Crozz. Alcune caratteristiche sembrano collegarsi a un’altra novità targata Volkswagen, l’ID.3. In entrambi i casi si noteranno l’interasse di 2.765 mm e la larghezza di 1.852 mm, mentre varieranno lunghezze e altezze. Auto Sina non sembra avere dubbi: l’ID.4 X è lungo 4.612 mm e alto 1.640 mm mentre l’ID.4 Crozz è leggermente più corto e più basso, rispettivamente a 4.592 mm e 1.629 mm.

Uno degli aspetti più importanti per un’elettrica, che potrebbe essere decisiva in fase di acquisto, sarà certamente l’autonomia. La più grande dovrebbe arrivare a circa 500 km nel ciclo di omologazione NEDC.

ID.4 arriverà prima nella versione a trazione posteriore, per poi essere proposta anche integrale

La vettura sarà prodotta a Zwickau, fabbrica della Sassonia che si dedica all’elettrico, un settore a cui i tedeschi tengono in modo particolare, al punto tale da avere investito ben 1,2 miliardi di euro.

Potrebbe interessarti – Volkswagen: il conto finale del Dieselgate è da capogiro: la cifra monstre

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

21 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

23 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago