Codice della Strada

Antifurto Auto: quando il suo rumore fa scattare la multa

Per la legge sussiste una circostanza per la quale il suono assordante dell’antifurto auto può comportare una multa.

(Florian Pircher – Pixabay)

Gli automobilisti italiani sono abituati al traffico rumoroso tra musica ad alto volume e colpi di clacson non appena scatta il verde ad un semaforo. Eppure in pochi sanno che per il Codice della Strada i rumori ingiustificati e prolungati, turbando la quiete dell’ambiente circostante, sono assoggettati a severe sanzioni. Curiosamente, tra questi, figura anche quello dell’antifurto. Difficile a credersi eppure è così. Esiste una circostanza per la quale il suo assordante rumore, nonostante non venga volontariamente prodotto dal conducente, può portare ad una multa a danno di quest’ultimo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multa per Auto in sosta con aria condizionata accesa: possibili sanzioni

Antifurto, rumore prolungato: multa al proprietario dell’auto

(StockSnap – Pixabay)

Avere installato un potente antifurto sulla propria auto fa dormire sicuramente sonni più tranquilli. Eppure, se da un lato rappresenta un efficacissimo rimedio per dissuadere i malintenzionati, in una determinata circostanza potrebbe far scattare una multa per il proprietario del veicolo. Quando? Esattamente nel momento in cui la sua assordante sirena suona per più di tre minuti.

A stabilirlo il Codice della Strada. In primis per comprendere il motivo di un tale tipo di sanzione è necessario prendere atto dell’art. 155 rubricato “Limitazione dei rumori“. Quest’ultimo recita ai commi 1 e 3: “Durante la circolazione si devono evitare rumori molesti causati sia dal modo di guidare i veicoli, specialmente se a motore, sia dal modo in cui è sistemato il carico e sia da altri atti connessi con la circolazione stessa […].  Nell’usare apparecchi radiofonici o di riproduzione sonora a bordo dei veicoli non si devono superare i limiti sonori massimi di accettabilità fissati dal regolamento […]“. La disposizione è chiara ed assoggettabile a ben poche interpretazioni. Diversamente, chiunque violasse la norma, sempre in forza del medesimo articolo, si legge al comma 5 sarà soggetto ad una sanzione amministrativa che va da euro 42 ad euro 173.

In questo articolo non si legge, dunque, la condizione dei “tre minuti“. Per rinvenirla bisogna leggere in combinato disposto all’art.155 del Codice della Strada anche l’art.350Limiti sonori massimi” delle sue disposizioni attuative. Quest’ultimo recita: “Il livello sonoro emesso da apparecchi radio o di riproduzione sonora a bordo dei veicoli di cui all’articolo 155, comma 3, del codice, non può superare nell’uso 60 L/Aeq dB (A) misurato a 10 cm dall’orecchio del guidatore con il microfono rivolto verso la sorgente e con il veicolo a portiere e finestrini chiusi, e, comunque, deve essere tale da non recare pregiudizio alla guida del veicolo. 2. L’emissione sonora dei dispositivi di cui all’articolo 155, comma 4, del codice deve essere intervallata e non può superare in ogni caso la durata massima di tre minuti”.

È qui che si legge, dunque, il tempo massimo oltre il quale il proprietario del veicolo potrà essere destinatario della salata sanzione di cui all’art.155 comma 5.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto con fari malfunzionanti o danneggiati: multe e sanzioni

Marco Spartà

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago