SuperBike

Superbike, Rea sbaglia tutto e rimedia: sua anche gara #2 di Aragon

Incredibile Rea in Superbike: domina, rischia il patatrac con un solo errore, si fa raggiungere e superare… poi contrattacca, rimedia e vince con grandissima autorevolezza anche la Gara #2 di Aragon.

Jonathan Rea chiude con la vittoria in Gara 2 il primo week end Superbike di Aragon (Getty Images)

Una sfida entusiasmante che stravolge di nuovo la classifica del Mondiale che vede di nuovo il campione uscente in leggero vantaggio.

Superbike entusiasmante con Rea vs Ducati

In partenza Davies si impenna, Redding rimane un po’ inchiodato mentre Rea è perfetto e prende subito il largo. Alle sue spalle qualche sorpasso e un paio di tappi finiscono per fare il gioco del pilota Kawasaki che si invola, molto più veloce rispetto alla Gara #1 di ieri e anche alla Superpole Race che aveva dominato. Redding perde tre posizioni in un giro, Davies si mette all’inseguimento di Rea che garantisce un ritmo eccellente. Baz conferma che la seconda gara per lui è stregata cadendo in modo molto ingenuo e finendo la prova sdraiato sulla ghiaia.

A metà gara la dote di Rea è di quasi 1.8”, più di quanto abbia mai avuto nei primi due eventi quando si è trovato in testa. Molto dipende dalla tenuta della sua gomma e dall’aggressività di chi insegue. Alla fine sono è sempre la Ducati ufficiale, questa volta con Davies, a prendersi la responsabilità di tenere testa a Rea. Con Rinaldi che si dimostra ancora una volta molto competitivo con una moto tutta da aggiornare come la Ducati GoEleven, un mezzo dello scorso anno inizialmente configurata per Bautista. La sfida tra Davies e Rea diventa entusiasmante dopo un errore di Rea che va lungo su una staccata e perde tutto il suo vantaggio in una curva sola. Davies si porta avanti e i due si affrontano spalla a spalla in modo entusiasmante: in qualche modo Rea rimedia e torna al comando ma con tutto il gruppo molto più vicino…

Un finale da cinema

Finale entusiasmante con il duello Rea vs Ducati che aveva dominato anche Gara #1: anche per i piazzamenti meno nobili con sei piloti che si affrontano testa a testa per il settimo posto per tutti i cinque giri finali. Rea non commette altri errori e conquista una vittoria importantissima che sembrava destinata a sfuggirgli per un solo errore maldestro. Poi Davies, Bautista, Redding, quinto un ottimo Rinaldi, Van Der Mark e Haslam che vince la volata a cinque per il settimo posto.

Nell’ordine d’arrivo finale manca  Melandri che si ferma per problemi tecnici e si “accontenta” del modesto 14esimo posto di ieri.

Nella classifica del mondiale Rea riprende il comando approfittando della vittoria ma soprattutto di un Redding fuori dal podio: il campione del mondo in carica sale a quota 189 con dieci lunghezze di vantaggio su Redding e Davies che si avvicina alla terza posizione, a soli quattro punti da Razgatlioglu.

LEGGI ANCHE > Superbike, Superpole di Aragon a Rea: Redding secondo, che duello…

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago