Codice della Strada

Gomme dell’auto sgonfie o usurate, multa e sanzioni: cosa dice la legge

Circolare con le gomme dell’auto sgonfie o usurate può comportare la comminazione di un’elevata multa ed, in alcuni casi, anche di quella accessoria della decurtazione dei punti sulla patente. 

(Getty Images)

È risaputo che un veicolo, per poter circolare, deve essere sempre in perfetta condizione di efficienza. Non sono escluse, quindi, dal novero di tale circostanza anche le gomme. Queste ultime, infatti, devono essere integre, scevre da usura e manomissioni, nonché mantenute sempre alla giusta pressione.

Diversamente, ed a stabilirlo è il Codice della Strada, le sanzioni possono essere decisamente elevate. La ratio sottesa a tale decisione da parte del legislatore è quella di garantire non solo l’incolumità del singolo conducente, ma anche di tutto il resto degli utenti della strada. Si pensi ad una gomma forata. Nel corso della marcia potrebbe esplodere, causare lo sbandamento del veicolo e di conseguenza concretare il più che plausibile rischio di un incidente.

Ciò premesso, è giusto sapere come comportarsi ed a quanto ammonta la sanzione i caso di pneumatici non in perfetta tenuta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Antifurto Auto: quando il suo rumore fa scattare la multa

Multa gomme auto sgonfie: cosa dice la legge

(MikesPhotos – Pixabay)

Se non bastasse il buon senso, sulla questione efficienza del veicolo interviene anche la legge. Il Codice della Strada, infatti, all’articolo 79Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione” riporta: “I veicoli a motore ed i loro rimorchi durante la circolazione devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento entro i limiti di cui al comma 2“. In caso contrario al comma 4 della medesima norma è immediatamente possibile reperire la sanzione: “Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all’art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati […]è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 87 a Euro 345 […]“.

Prescrizioni, queste, che valgono anche per i pneumatici come precisato dall’articolo 237 del Regolamento di esecuzione e di attuazione, Appendice VIII, “Ruote, pneumatici e sistemi equivalenti“. Nello specifico al comma 1 lettera A si legge: “Sia le ruote che i pneumatici, o sistemi equivalenti, montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filoveicoli devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possano compromettere la sicurezza“. Il comma prosegue indicando tutte quelle caratteristiche tecniche che gli pneumatici devono possedere per essere considerati perfettamente efficienti. In primo luogo il battistrada dovrà presentare ben in evidenza il disegno su tutta la sua lunghezza nonché su tutta la circonferenza. Quanto agli intagli, per le auto, la loro profondità dovrà essere di almeno 1,60 mm.

La previsione normativa è, dunque, abbondantemente chiara. Alle norme appena citate, però, se ne aggiungono altre.

In primis quella dell’articolo 175 del Codice della Strada, “Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali” prevede che la circolazione di un veicolo è vietata qualora le sue condizioni d’uso, ivi compreso lo stato dei pneumatici, possano costituire un pericolo per la circolazione. In caso contrario oltre alla sanzione pecuniaria, verrà comminata anche quella accessoria della decurtazione di 2 punti sulla patente.

Il legislatore, infine, ha anche previsto all’articolo 192 del Cds che gli agenti di Polizia e tutti gli altri organi addetti alla tutela della circolazione stradale, possono intimare la fine della corsa dell’auto. Ciò quando i pneumatici presentino difformità tali, anche in considerazione delle condizioni atmosferiche e dello stato del manto stradale, per cui il proseguimento della marcia potrebbe arrecare grave pregiudizio alla circolazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto con fari malfunzionanti o danneggiati: multe e sanzioni

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago