Hyundai i30 N, la compatta sportiva dall'anima racing: test drive (Davide Montella)
Con la Hyundai i30 N la Casa coreana definisce nuovi standard nel segmento delle compatte sportive, grazie a un progetto equilibrato, in grado di regalare intense emozioni alla guida.
La Hyundai i30 N è una compatta sportiva ideata e progettata nella città di Namyang e sviluppata sul tracciato del Nurburgring. Attraverso un breve test abbiamo avuto la possibilità di guidarla su percorsi misti, dalla Lombardia al Piemonte e le caratteristiche che ci hanno colpito fin da subito, e che reputiamo siano i punti di forza dell’intero progetto, sono l’assetto e l’handling. Per la prima hot hatch griffata “N”, gli ingegneri coreani hanno scelto un propulsore 2.0 turbo quattro cilindri a iniezione diretta di benzina declinato su due livelli di potenza: 250 (per aggirare il superbollo) e 275 cavalli. Sulla vettura oggetto del test, la Performance Pack, il propulsore è il più muscoloso, eroga 275 cavalli a 6.000 giri/min e una coppia di 353 Nm (che diventano 378 con l’intervento dell’overboost) sviluppata in un range compreso tra i 1.400 e i 4.000 giri/minuto. Numeri che consentono alla compatta sportiva coreana di raggiungere i 250 Km/h di velocità massima e di scattare da 0 a 100 Km/h in 6,1 secondi. L’allestimento viene completato dai quattro dischi autoventilanti, dai cerchi in lega da 19″ con pneumatici 235/35 ZR19, dal differenziale elettronico E-LSD e dal Variable Exhaust Valve, un sistema gestito dall’elettronica che amplifica il sound del motore in particolari condizioni di marcia. Emozionante!
La Hyundai i30 N è un’auto estremamente divertente e dà il meglio di sé tra i cordoli di un circuito, grazie alle sospensioni elettroniche, allo sterzo preciso e diretto e al differenziale elettronico che migliora la gestione della potenza in curva. Cinque le modalità di guida: Eco, Normal e Sport, meno esasperate, N e N Custom, più sportive. Ricordiamo che dalla versione più potente della hot-hatch coreana è nata l’auto che tutt’oggi gareggia con ottimi risultati nel campionato TCR Italy (Touring Car Championship) e che nel 2018 ha conquistato, con Gabriele Tarquini, il Mondiale WTCR. Con la Hyundai i30 N ci si potrà dunque divertire in circuito o sui percorsi tortuosi, grazie all’elevata reattività del corpo vettura e all’ottimo cambio manuale, dotato di innesti precisi e di rapporti ben spaziati. Il motore ha una progressione costante, con una spinta vigorosa fin dai bassi regimi, che diventa impetuosa in alto. Solido e resistente alla fatica l’impianto frenante, anche dopo diversi giri “tirati”in pista. Sul display centrale si possono monitorare tutti i parametri principali, utili nella guida sportiva in circuito, dalla dinamica della vettura, ai valori di coppia, potenza e accelerazione, così come la pressione del turbo e dell’olio motore. E per sentirsi piloti, c’è la funzione cronometro, che consente di memorizzare i tempi sul giro e misurare l’abilità di chi è al volante. Proposta in cinque diversi colori, la Hyundai i30 N, viene proposta al prezzo di € 37.850.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…