Porsche, il futuro oltre l'elettrico: in arrivo carburanti sintetici (Foto: Getty)
Porsche, il futuro oltre l’elettrico: in arrivo carburanti sintetici per pianificare la mobilità del futuro. La casa di origine tedesca è sempre all’avanguardia dal punto di vista tecnologico
Porsche ha annunciato la sua intenzione di investire nella ricerca e nello sviluppo di eFuels per motori a benzina. Il produttore tedesco ritiene fondamentale sposare questa nuova sfida basata sui combustibili sintetici, in modo da rendere sostenibili anche le auto non elettriche. L’idea è quella di creare una nuova catena di approvvigionamento che doni sia a livello ambientale che economico una svolta parallela all’elettrico. A differenza di quanto già avvenuto con la benzina a miscela E10, generalmente incompatibile con motori ad alte prestazioni, una nuova generazione di eFuels dovrebbe garantire una resa perfetta per ogni versione di propulsore.
Porsche non è la prima casa automobilistica a esprimere il proprio interesse per queste nuove forme di combustibili. Sicuramente però si tratta del primo grande attore del mondo delle auto ad alte prestazioni a evidenziare il potenziale dei carburanti eFuel.
I combustibili sintetici possono offrire un grande potenziale, e non solo per la loro eco-compatibilità. Le loro proprietà di base sono le stesse dei combustibili fossili, il che significa che funzionano nei motori a benzina esistenti. E poiché possono essere creati da CO2 e idrogeno utilizzando energia rinnovabile, possono essere a impatto zero per l’ambiente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Motori Diesel e inquinamento urbano: posizioni contrastanti e possibili soluzioni
Il carburante sintetico a cui sta lavorando Porsche può garantire lo stesso funzionamento del motore a livello di sound, potenza e persino odori, senza “aggiungere” all’atmosfera emissioni che rovinino il clima.
Non sorprende che il capo della ricerca e sviluppo di Porsche, Michael Steiner, ritenga questa variante più importante della tecnologia delle celle a combustibile, almeno nel suo attuale stato di sviluppo. È convinto che i motori a benzina continueranno a fianco delle tecnologie elettrificate “a medio termine”. Non solo perché continueranno a essere prodotte ancora per molti anni, ma anche perché le auto esistenti dureranno ancora a lungo.
Steiner ha ammesso che caricare un’auto elettrica con energia rigenerativa è un uso più efficiente rispetto all’estrazione di CO2 e idrogeno. Questo può essere appunto realizzato tramite la produzione di un carburante sintetico. Il nuovo modello prevede che “l’energia rigenerativa disponibile in surplus a livello mondiale” possa dare la priorità alla “sostenibilità sull’efficienza“. Un bene per il nostro pianeta e per la longevità del motore a combustione interna.
Porsche non è ancora entrata nei dettagli ma prevede di farlo nei prossimi mesi. Non resta che attendere.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Porsche Taycan, per gli scienziati del CAM è l’auto più innovativa al mondo
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…