Auto

Porsche chiede aiuto a Audi: il motivo dovuto alla .. Taycan

La Taycan si è rivelata un grandissimo successo tra gli automobilisti, tanto che Porsche ha dovuto chiedere l’intervento di Audi.

(Foto: Wheelsage)

Dal suo annuncio, la Porsche Taycan ha scatenato molteplici reazioni contrastanti, da chi, sin da subito, la amata e chi, al contrario, odiata. Si tratta infatti della prima auto elettrica della Casa di Stoccarda, genere non sempre visto di buon occhio soprattutto dagli appassionati che spesso prediligono motori termici su vetture sportive.

Intanto, è attesa per metà settembre l’uscita in Europa della versione Turbo S. Variante ancor più sportiva e capace di grandi prestazioni del modello in questione.

Ad ogni modo, il successo della Taycan è ormai noto e ben evidenziato dal numero di richieste elevato. Troppo alto per le risorse del marchio, a tal punto da dover chiedere un aiuto concreto a Audi. Casa dei quattro anelli che ha risposto positivamente, anche alla luce della stessa appartenenza al Gruppo Volkswagen.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Porsche Taycan Turbo S: le novità di una sportiva elettrica da record – Foto

Porsche Taycan, domanda troppo elevata: Audi corre in aiuto

(Foto: Wheelsage)

L’aiuto arriverà sotto forma di manodopera: ben 400 dipendenti Audi andranno a lavorare nello stabilimento Porsche, contribuendo in maniera sostanziale alla produzione della Taycan. Intervento che però non è il primo a dover esser stato preso per riuscire a soddisfare l’elevata domanda.

Infatti, la capacità produttiva della fabbrica era già stata portata in precedenza a 40.000 unità all’anno, assumendo al contempo 500 nuovi dipendenti. Inoltre, anche la commercializzazione era stata aumentata, passando dai 10.000 inizialmente previsti ai 20.000 esemplari introdotti nel mercato nel solo 2020.

Un successo della Taycan, oltre alla crisi dovuta al Covid-19, che ha inevitabilmente compromesso la produzione del secondo modello previsto della gamma, la Cross Turismo, le cui attività produttive partiranno solamente l’anno prossimo. Nel frattempo, anche grazie a Audi, Porsche avrà il compito di soddisfare l’innumerevole richiesta della berlina a zero emissioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Porsche, il futuro oltre l’elettrico: in arrivo carburanti sintetici

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago