News

Audi, trasformare la CO2 in minerale: nuovo progetto per l’ambiente

Audi in collaborazione con la Climeworks ha preso parte ad un nobile progetto in favore dell’ambiente: trasformare, attraverso un impianto, l’anidride carbonica (CO2) in minerale.

L’Impianto per la conversione della CO2 atmosferica in minerale (Audi-mediacenter.com)

È giunto il momento del riscatto per Audi. Dopo l’onta del Dieselgate che vide coinvolto il gruppo, la casa tedesca ha deciso di riabilitare il proprio nome, quanto ad cura dell’ambiente, investendo in un progetto tutto Green. Una nuova filosofia che si rispecchia nelle attuali motorizzazioni delle sue auto e soprattutto nella neonata partnership con la Climeworks.

Quest’ultima è un’azienda svizzera impegnata in un mastodontico progetto: costruire l’impianto più grande al mondo in grado di catturare l’anidride carbonica e renderla un minerale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Porsche chiede aiuto a Audi: il motivo dovuto alla .. Taycan

Audi, partnership con Climeworks: impianto che trasforma la CO2 in minerale

(Audi-mediacenter.com)

Audi, dopo lo scandalo Dieselgate che nel 2015 ha visto travolto l’intero gruppo Volkswagen, ha ingranato la quarta ed ha mostrato al mercato di voler cambiare rotta. La casa tedesca adottando un nuovo concetto di intendere la mobilità si sta impegnando nella realizzazione di auto sempre meno inquinanti.

Non solo, anche in progetti total green, come quello che attualmente la vede vicina alla Climework. Quest’ultima, rinomata azienda svizzera è in procinto di realizzare un impianto unico nel suo genere in grado di trasformare l’anidride carbonica in minerale.

Questa megastruttura ha sede in Islanda e sarà in grado, dichiara la casa, di filtrare circa 4mila tonnellate di CO2 dall’aria convertendola allo stato minerale che verrà immagazzinata poi nel terreno. La Climeworks, in nome di Audi, eliminerà dal pianeta la bellezza di mille tonnellate di anidride carbonica.

Ma come dovrebbe funzionare questo impianto? Ebbene, si tratta di una tecnologia ad altissimi livelli in grado di aspirare l’aria, filtrando le particelle di CO2, ed una volta epurata rimessa in circolo. La struttura in Islanda è in grado di far confluire al disotto della superficie l’aria “sporca” raccolta. È lì che si solidificherà e l’anidride carbonica diverrà minerale. Il processo di solidificazione avviene quando le particelle di CO2 nel filtro vengono sottoposte ad alte temperature e poi una volta sprigionatesi le molecole queste ultime sono condotte da un flusso d’acqua sotto terra ad una profondità di 2mila metri.

L’anidride carbonica entrando in contatto con determinati tipi di roccia converte il proprio stato mentre tutta l’acqua servita per poter trasportare le sue molecole in profondità ritorna al punto di partenza, ossia una centrale non molto distante dall’impianto.

Secondo le stime, questo sistema è in grado di trattenere l’anidride carbonica sotto terra per il 90% della quantità aspirata. Inoltre sarebbe un prodotto di ingegneria facilmente riproponibile in ogni angolo del mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi, prosegue la svolta elettrica: gamma RS green dal 2023

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago