Fuori Giri

Nave Cargo a vela a capienza esagerata: il progetto green dalla Svezia

Una Nave Cargo a vela, capace di trasportare un’ingente quantità di auto, solcherà presto gli oceani: il progetto ecosostenibile dalla Svezia.

(Foto: Youtube)

E’ stato un consorzio svedese, in partnership con Wallenius Marine, a presentare al mondo quest’incredibile progetto. Nel dettaglio, si tratta di una nave cargo dalla peculiare caratteristica, per un’imbarcazione di questo tipo, di essere dotata di vele. Vele che le permetteranno di raccogliere il vento e quindi di avere la spinta necessaria agli spostamenti transoceanici.

Un progetto davvero ecologico, che permetterà di ridurre del 90% le emissioni di CO2 rispetto alle imbarcazioni tradizionali di questo tipo. Inoltre, sarà in grado di trasportare ben 7.000 auto contemporaneamente da un continente all’altro. “Oceanbird“, questo il nome della nave, sarà lunga 200 metri ed un’altezza massima di 105 metri al momento del pieno dispiegamento delle vele.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> CityHawk, taxi volante a idrogeno: il progetto per la mobilità urbana

Una Nave Cargo a vela per il trasporto auto: i dettagli del progetto di Wallenius Marine

La tecnologia delle vele di cui disporrà questa incredibile nave cargo è simile a quelle delle ali di un aereo, come sostiene l’architetto di Wallenius Marine, Carl-Johan Soder. Una tecnologia che permetterà all’imbarcazione di viaggiare ad una velocità media sull’Oceano Atlantico intorno ai 10 nodi, pari a 18 km/h. Tuttavia, Oceanbird disporrà altresì di un motore a combustione, necessario per i piccoli spostamenti all’interno dei porti. Per la costruzione, inoltre, è necessaria una cifra di poco superiore a quella di navi di dimensioni simili.

Un progetto che permetterà al trasporto marino di compiere un enorme balzo in avanti verso la mobilità del futuro che si appresta ad essere sempre più “green“. Un balzo che però, almeno inizialmente, “metterà alla prova le nostre abitudini“, come commentato dal CEO di Wallenius Marine, Per Tunell. Egli ha però altresì dichiarato che la data di lancio di Oceanbird è già stata fissata: “Siamo sulla strada per renderlo operativo entro la fine del 2024“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nave cargo elettrica, prototipo testato in Cina: carico e autonomia

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago