Altra gara deludente per Charles Leclerc (Foto: Getty Images)
Charles Leclerc non riesce a nascondere la delusione nel post GP del Mugello, ma si augura di poter vedere presto miglioramenti per rendere la monoposto più affidabile in vista delle prossime gare.
Nemmeno oggi, in una cornice particolare come quella del Mugello, la gara è stata particolarmente fortunata per la Ferrari, che non ha potuto festeggiare al meglio il suo 1.000esimo Gran Premio in Formula Uno. I colpi di scena e gli intoppi non sono mancati, ma nonostante la grande partenza, che lo aveva messo subito dietro alle Mercedes, Charles Leclerc non è riuscito ad andare oltre l’ottavo posto.
Il monegasco ha dimostrato di avere doti importanti, ma i problemi avuti dalle gomme e la scarsa velocità della monoposto sulla lunga distanza, si sono rivelati decisivi. Il rammarico non può che essere forte, nonostante gli sforzi che i tecnici stanno facendo per poter rimediare alla situazione.
Potrebbe interessarti – Mick Schumacher in Ferrari: la promessa di Binotto scalda i tifosi
Impossibile essere soddisfatti di fronte a quanto accaduto al Mugello, che conferma come la stagione sia stata decisamente poco fortunata per la Ferrari. Sensazioni che Charles Leclerc ha manifestato ai microfoni di Sky Sport: “Le difficoltà non sono mancate – ha detto il monegasco -. La partenza era stata buona e questo mi aveva fatto ben sperare. Il bilanciamento e le gomme hanno però complicato la situazione, come già era accaduto a Monza”.
Non resta quindi che provare a guardare avanti ed evitare di lasciarsi prendere dallo sconforto: “La voglia di fare bene non mi manca, sono motivato come sempre, non vedo l’ora di rimettermi al volante e di pensare alla Russia. Stiamo comunque lavorando per migliorare, per migliorare è necessario individuare la natura del problema, ma non credo manchi molto per vedere miglioramenti effettivi. Di positivo in questo weekend c’è davvero poco, ma è in queste situazioni che dobbiamo fare il possibile per non mollare” – ha concluso il ferrarista.
Potrebbe interessarti – Mick Schumacher con la Ferrari al Mugello: le foto con la F2004 del padre
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…