Auto

Brexit, trema il settore Auto in Europa: “Perdite per miliardi di euro”

Stando ad uno studio di Acea, il mancato accordo per la Brexit porterebbe perdite al settore dell’auto di circa 110 miliardi di euro.

Land Rover Defender (Wheelsage)

La crisi economica provocata dalla pandemia da Covid-19 sembra non essere l’unica problematica ad investire il settore dell’automotive. Secondo uno studio effettuato da Acea, l’associazione europea della case automobilistiche, nel caso in cui non venisse trovato un accordo per la Brexit, il settore auto rischia di subire perdite commerciali per un valore di circa 110 miliardi di euro nei prossimi 5 anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercato Auto: stabile ad Agosto, dopo mesi di flessione: -0,4%

Brexit, l’allarme lanciato da Acea: “Il settore auto rischia di perdere 110 miliardi in 5 anni

(Getty Images)

Proseguono le contrattazioni tra Londra e Bruxelles per la Brexit, termine con cui si indica l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Intanto Acea, l’associazione europea della case automobilistiche, ha lanciato un allarme relativo al settore dell’automotive. Quest’ultimo, stando ad un’analisi effettuata dall’associazione, nel caso in cui non venisse trovata un’intesa per la Brexit, rischia di perdere circa 110 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. Un’ulteriore danno che si aggiungerebbe a quelli provocati dall’epidemia da Coronavirus diffusasi a livello globale.

Secondo Acea, inoltre, senza l’accordo entro il 31 dicembre di quest’anno, gli scambi commerciali finirebbero sotto le regole del WTO (‘Organizzazione mondiale del commercio), imponendo dazi del 10% per quanto concerne le auto e sino al 22% per i furgoni. L’associazione ha altresì affermato che sarebbe a rischio la produzione di circa 3 milioni di veicoli, tra auto e furgoni: “Un colpo durissimo colpo economico per un settore che impiega 14,6 milioni di persone” e che è “responsabile del 20% della produzione mondiale di autoveicoli e spende circa 60,9 miliardi di euro ogni anno in innovazione, cifra che lo rende il più grande investitore europeo in R&S“. Per queste ragioni, l’industria ha richiesto ai negoziatori di arrivare urgentemente ad un intesa che offra tariffe zero, regole moderne e possa evitare una regolamentazione diversa attraverso il canale.

In merito il direttore generale di Acea, Eric-Mark Huitema, ha affermato: “La posta in gioco è alta per l’industria automobilistica dell’UE dobbiamo assolutamente avere un ambizioso accordo commerciale Ue-Regno Unito entro gennaio. Altrimenti il nostro settore, già in difficoltà per la crisi Covid, subirà un duro doppio colpo“.

Un accordo con specifiche condizioni che, dunque, secondo gli esperti, sarebbe fondamentale per il futuro dell’industria automobilistica europea.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nissan e Renault, accordo con Uber: il progetto per le auto elettriche

Marco Spartà

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago