MotorSport

24h Le Mans, Qualifiche: hyperpole per Kobayashi. Ordine di partenza

24h Le Mans, Qualifiche: Kamuy Kobayashi conquista la hyperpole a bordo della Toyota nella classe LMP1

24h Le Mans, Qualifiche: hyperpole per Kobayashi. Ordine di partenza

Nella 24h di Le Mans, qualifiche da brivido per Kobayashi che conquista la hyperpole a bordo della sua Toyota TS050 Hybrid nella classe LMP1. Tempo pazzesco per il giapponese, 3’15″267 che può anche recriminare per l’ultimo giro che gli è stato annullato. Il nipponico, con un passato in Formula 1, infatti, stava realizzando una tornata super che gli avrebbe permesso di abbassare il 3’14″791 che dura dal 2017. Kobayashi ha superato i track limits ed è stato “condannato”. Alle spalle del giapponese – in team con Conway e Lopez – si è piazzata la Rebellion R13 guidata dallo statunitense Menezes – in team con Bruno Senna e Norman Nato – che ha chiuso il 3’15″822, poco più di mezzo secondo di ritardo. Terza piazza, invece, per l’altra Toyota, quella di Sebastian Buemi – con Nakajima ed Hartley – che ha chiuso in 3’16″649.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> LIVE MotoGP Misano, Prove Libere diretta tempo reale: Binder a sorpresa, Rossi solo quindicesimo

24h Le Mans, qualifiche: Di Resta poleman nella LMP2

Paul Di Resta (Getty Images)

Nella categoria LMP2 è Paul Di Resta, altro pilota con un passato in Formula 1, a conquistare la pole position con il tempo di 3’24″528 a bordo della United Autosports con la Oreca 07-Gibson #22; tre appena i decimi di vantaggio su Jean-Eric Vergne, a bordo della Aurus 01 #26. In una qualifica davvero mozzafiato ed incerta fino all’ultimo secondo, terzo piazzamento per Nyck De Vries a bordo della Oreca, con la seconda fila chiusa dalla High Class Racing di Kenta Yamashita. Alex Bundle con la Oreca United Autospors e Will Stevens a bordo della Jackie Chan DC Racing numero 37 formeranno invece la terza fila della griglia.

LEGGI ANCHE >>> GP Misano, che regalo per Pecco Bagnaia: una Lamborghini Aventador

LA GRIGLIA DI PARTENZA

1) Mike Conway; Kamui Kobayashi; Jose Maria Lopez – 3’15.267

2) Bruno Senna; Norman Nato; Gustavo Menezes – 3’15.822

3) Sebastien Buemi; Kazuki Nakajima; Brendon Hartley – 3’16.649

4) Romain Dumas; Nathanael Berthon; Louis Deletraz – 3’18.330

5) Tom Dillmann; Bruno Spengler; Oliver Webb – 3’23.043

 

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago