MotorSport

Valentino Rossi alla Petronas: la previsione poco benaugurante di Pernat

Dal 2021 Valentino Rossi passerà alla Petronas, dove non potrà contare sui meccanici che hanno collaborato con lui in tutta la carriera. Questo, secondo Carlo Pernat, potrebbe essere un problema per lui.

Carlo Pernat (Foto: Getty Images)

Il passaggio di Valentino Rossi in Petronas SRT è ormai sicuro, anche se la notizia era ormai nell’aria da qualche tempo. Il pesarese avrà così la possibilità di proseguire il suo rapporto con la Yamaha, anche se nella scuderia satellite, e di continuare a dimostrare anche nella prossima stagione di avere poco da invidiare ai colleghi più giovani. Anzi, c’è chi è pronto a scommettere che possa esserci un rinnovo anche in ottica 2022.

Nella nuova realtà il numero 46 avrà come compagno di squadra un collega che conosce bene, Franco Morbidelli, cresciuto nella sua VR46 Academy, con cui ha spesso modo di misurarsi in allenamento al Ranch di Tavullia. Non manca però chi ha qualche dubbio in merito al suo possibile ambientamento: si tratta di uno che lo conosce bene come il manager Carlo Pernat.

Valentino Rossi (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Valentino Rossi, frecciata al team Petronas Yamaha: “Non è il futuro”

Valentino Rossi alla Petronas SRT: i dubbi di Carlo Pernat

L’esperienza nel Motomondiale non manca certamente a Carlo Pernat, che non ha grandi difficoltà nell’indicare i possiibli scenari che possano svilupparsi. Proprio per questo il manager ha voluto dire la sua sul passaggio di Valentino Rossi in Petronas, che si concretizzerà dal 2021: “La firma di Valentino è arrivata con qualche ritardo rispetto a quanto si pensava inizialmente perché lui voleva poter contare su tutti i suoi meccanici – sono le sue parole rilasciate a Bar Sport riportate dal sito GPone.com -. Il suo obiettivo non è stato però raggiunto, poter ingaggiare i meccanici australiani sarebbe stato troppo oneroso per la scuderia malese. Loro sanno bene di cosa lui ha bisogno e avrebbero saputo accontentarlo al meglio”.

Questo potrebbe quindi causare qualche intoppo nel rapporto che si andrà a creare all’interno del box: “Per Valentino poter contare sul supporto dei suoi meccanici sarebbe stato molto importante. Lui lavora con loro da sempre, non c’è nemmeno bisogno di dire esplicitamente cosa serve per farlo rendere al meglio, loro sanno bene come accontentarlo. Riuscire a collaborare quotidianamente con uno che ha conquistato nove titoli in carriera potrebbe però non essere così semplice per gli uomini Petronas, non è escluso che possano provare un po’ di soggezione. Lui ha scritto pagine importanti nella storia di questo sport. Non era però possibile fare diversamente, anche la MotoGp si trova a dover fare i conti con il post pandemia e tagliare i costi superflui è stato indispensabile” – ha concluso Pernat.

Potrebbe interessarti – MotoGP Catalogna, per Valentino Rossi caduta e altro ritiro. Il Video

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago