Moto GP

Valentino Rossi, team VR46 in MotoGP dal 2022? Suzuki si candida

Valentino Rossi potrebbe schierare la sua squadra VR46 in MotoGP dal 2022, da capire con quale casa costruttrice. Suzuki è un’opzione.

Valentino Rossi (Getty Images)

Valentino Rossi proseguirà a correre in MotoGP anche nel 2021, in attesa poi di capire se continuerà ancora oppure no. Nel caso in cui dovesse ritirarsi, potrebbe comunque rimanere una figura importante nel Motomondiale.

Infatti, tra due anni il suo team VR46 potrebbe fare il grande salto nella top class del Motomondiale. In questi anni la squadra sponsorizzata da Sky ha ottenuto buoni risultati in Moto3 e soprattutto in Moto2. Può nascere l’idea concreta di approdare in MotoGP, se ci saranno le condizioni tecniche ed economiche.

LEGGI ANCHE -> Morbidelli, Yamaha Petronas diversa da Valentino Rossi nel 2021

Brivio apre alla partnership tra Suzuki e VR46

Massimo Rivola e Davide Brivio (Getty Images)

Rossi ha un grande rapporto con Davide Brivio, attuale team manager Suzuki. Non bisogna escludere che il Dottore possa stringere una partnership con la casa di Hamamatsu per fare una squadra satellite in MotoGP. Suzuki ha solo la struttura ufficiale sulla griglia e vorrebbe averne anche un’altra in futuro per poter raccogliere più dati, così da accelerare lo sviluppo.

Brivio, intervistato da Tuttosport, ha così risposto su una possibile collaborazione futura con Valentino in MotoGP: «Non so cosa voglia fare, ma in Moto3 e Moto2 stanno svolgendo un ottimo lavoro, con molte vittorie, due Mondiali già ottenuti e un altro possibile nel 2020. Penso che in VR46 abbiano maturato un’esperienza molto utile e che dispongano di esperienza e struttura per farlo».

Il team manager Suzuki ha confermato che vorrebbe una squadra in più dal 2022, però non dipende solamente da lui: «Innanzitutto serve fare un progetto di team satellite e farlo approvare ai giapponesi. Poi ci guarderemo intorno e negozieremo con i team esistenti, con chi sarà sul mercato».

È noto anche il legame di Rossi con la Yamaha, la quale però ha già Petronas come partner per la struttura satellite. Improbabile che il team VR46 schieri delle M1 in futuro, se dovesse approdare nella classe regina. L’ipotesi Suzuki oggi appare maggiormente realizzabile in ottica 2022.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Dovizioso, Biaggi insiste: la proposta dell’ex pilota, Iannone permettendo

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago