Red Bull (Getty Images)
La Red Bull studia ipotesi relative al propulsore della monoposto per il post 2021. Tutti i possibili scenari nel dettaglio
Red Bull (Getty Images)
Riflessioni in corso in casa Red Bull. L’uscita della Honda dal mondo della Formula 1 al termine del 2021, infatti, è stata decisamente un fulmine a ciel sereno, almeno nel circus. Pare che la casa di Milton Keynes sia stata avvertita per tempo dal costruttore nipponico, ad agosto. La situazione, quindi, è stata assorbita e sono in corso analisi sul futuro per la scuderia austriaca.
Non è certo la prima volta che Honda abbandona il circus della Formula 1, anzi; era già accaduto altre tre volte in passato, con l’ultimo ritorno nel 2015. Il GP2 engine, il propulsore montato quest’anno, sembra essere competitivo ma in Giappone stanno studiando un nuovo motore per il 2021. Quello dell’addio, in grado di migliorare le prestazioni di quello attuale montato sulla monoposto di Verstappen, tra le altre.
Come afferma F1-insider.com, a Milton Keynes potrebbero pensare di tenere il motore Honda anche per le successive stagioni, almeno fino al 2023, nonostante l’addio dei nipponici. D’altronde il regolamento prevede il congelamento dei motori con solo aggiornamento del turbocompressore.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Honda lascia la Formula 1 dal 2021: i team coinvolti
Red Bull (Getty Images)
Varie ipotesi sul tavolo per la Red Bull, compreso la produzione da affidare a Andy Cowell e Mario Ilien che finiranno il contratto con Mercedes nel 2021. D’altronde nella fabbrica inglese della scuderia vi sono banchi idonei per lo sviluppo dei motore. In Red Bull, tra l’altro, escludono a priori un ricollegamento con Renault, dopo la frattura del 2018.
E’, invece, Dietrich Mateschitz – patron della scuderia – a non volere i motori Mercedes ed utilizzare una soluzione d’emergenza in vista del possibile ingresso di Porsche. Herbert Diess, ad del gruppo Volkswagen in cui rientra anche la Porsche, d’altronde, aveva aperto al possibile sbarco del marchio nella Formula 1; a partire dal 2026, quando nel circus si sarà un cambio dei propulsori, con passaggio possibile ai carburanti sintetici.
LEGGI ANCHE >>> Domenicali e la Ferrari: il retroscena prima della nomina a CEO della F1
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…