Formula 1

Red Bull può lasciare la Formula 1: Marko spiega perché è possibile

Helmut Marko svela un dettaglio importante del contratto firmato per correre in Formula 1. Red Bull può scegliere di andarsene quando vuole.

Helmut Marko e Chris Horner (Getty Images)

Ha sorpreso l’annuncio della Honda di lasciare la Formula 1 al termine del campionato 2021. Una decisione che crea problemi a Honda e Alpha Tauri, che corrono con le power unit giapponesi.

La scuderia di Milton Keynes sta esplorando le opzioni per il futuro. La più probabile sembra essere quella di un ritorno ai motori Renault, casa che sarebbe costretta a fornirli per regolamento. E lo farà, eventualmente, controvoglia perché i rapporti tra le parti sono negativi dopo il divorzio maturato nel 2018. Ci sono stati anche contatti con Porsche, che dovrà decidere se impegnarsi in F1.

LEGGI ANCHE -> F1, allarme Red Bull: la fidanzata di un pilota ha il Covid

Red Bull valuta di uscire dalla Formula 1?

Max Verstappen con Christian Horner e Helmut Marko nel box Red Bull (Getty Images)

Helmut Marko, consulente della Red Bull, in un’intervista concessa a Speedweek ha spiegato che la decisione della Honda era già nota al team: «Tutte le opzioni verranno valutate e poi verrà presa una decisione. Conoscevamo da tempo la scelta della Honda».

Il manager austriaco ha anche rivelato che c’è la possibilità che la scuderia lasci la Formula 1, il Patto della Concordia prevede un’opzione di uscita: «Possiamo annullare il contratto ogni anno. C’è un’opzione per uscire alla fine di ogni stagione. Comunque non è una nostra priorità e sarà Mateschitz a decidere».

L’accordo firmato sembrava dovesse impegnare a partecipare al campionato per i prossimi tre anni, senza chance di addio. Invece Marko ha spiegato che Red Bull può anche scegliere di lasciare la F1. Tale opzione, però, non è al momento considerata dalla scuderia e comunque è una scelta che dipende dalla volontà del patron Dietrich Mateschitz.

A Milton Keynes sono interessati a concludere meglio possibile questa stagione 2020, cercando entro fine anno di trovare una soluzione soddisfacente per la fornitura di power unit. In pole position, come detto in precedenza, c’è il ritorno ai motori Renault. Nelle prossime settimane lo scenario dovrebbe diventare più chiaro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> “Vettel ci insegnerà a vincere”: dirigente dell’Aston Martin accoglie Seb

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago