Auto

Alieno, la hypercar bulgara ispirata alla Lamborghini – Foto

Alieno, la hypercar bulgara ispirata alla Lamborghini: si chiama Arcanum ed è in fase di progettazione da ormai due anni

Alieno, la hypercar bulgara ispirata alla Lamborghini (Foto: Facebook)

Un progetto che affonda le radici a due anni fa e che contiene in sè un obiettivo molto ambizioso: diventare la hypercar del futuro. A primo sguardo potrebbe sembrare a tutti gli effetti una Lamborghini ma in realtà ci troviamo di fronte ad un nuovo marchio, creato nel 2015. Alieno è un brand motoristico di estrazione bulgara, specializzato in vetture estreme, dalle prestazioni fuori dal comune. Nello specifico risale all’estate del 2018 il primo lancio di Arcanum, un prototipo completamente elettrico, ispirato alle forme delle vetture di Sant’Agata Bolognese, ma con un cuore assolutamente inimitabile.

Basato sulla potenza, il primo modello dell’azienda avrà quattro versioni. Il “base” da 2.610 cavalli (1.946 chilowatt), seguito da uno di 3.482 CV (2.596 kW), per arrivare a 4.351 CV nel prototipo di maggior livello (3.244 kW) fino l’ammiraglia da 5.221 CV (3.893 kW). Alieno afferma che il top della gamma sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 488 chilometri all’ora, roba da sfide nel deserto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lamborghini Essenza SCV12, test a Monza: il sound da brividi – Video

Alieno, la hypercar bulgara ispirata alla Lamborghini: si chiama Arcanum

Alieno Arcanum (Foto: Facebook)

Secondo quanto dichiarato nel corso di questi due anni, Alieno avrà l’ambizione di partecipare anche alle competizioni motoristiche, a partire dalla 24 Ore di Le Mans.

Ad illustrare gli ambiziosi progetti bulgari, ci ha pensato Ahmed Merchev, fondatore, CEO e CTO e capo costruttore del marchio

Alieno Arcanum è un’hypercar completamente elettrica del futuro con una brutale superiorità tecnica, che è alla base del DNA del nostro marchio. Questo nostro primo modello di debutto, esprime chiaramente la missione di Alieno di creare vetture con tecnologie fuori dal comune“.

Il propulsore della hypercar è quello che Alieno descrive come un “motore elettrico a trazione diretta”, che – a seconda della versione – monta fino a sei motori elettrici per ruota. Ciò significa che il modello di punta RP5 da 5.221 CV ha un sistema con 24 propulsori, ciascuno controllato individualmente.

Utilizza una batteria con celle LiPo al grafene e supercondensatori con una capacità compresa tra 60 kWh e 180 kWh, con il pacchetto più grande che fornisce fino a 1.020 chilometri con una singola carica.

L’Arcanum monta anche una “sospensione robotica” con doppio braccio oscillante e asta di spinta, bilanciere e barra antirollio regolabile, combinati con ammortizzatori gestiti elettronicamente. La potenza frenante è fornita da tre diversi sistemi. Un sistema idraulico tradizionale, un sistema di frenata elettromagnetica rigenerativa e un sistema di frenata ad aria “robotica”. Opzionalmente sarà disponibile un paracadute con freno pneumatico.

Al momento non è ancora iniziata la produzione del prototipo che avverrà esclusivamente su ordinazione nei prossimi mesi. Il listino potrebbe partire dal mega prezzo di 750.000 euro, accessibile a una strettissima cerchia di fortunati.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago