Traffico e inquinamento (Getty Images)
Approvato alla Camera un Ordine del Giorno che indica la data per l’introduzione del divieto di vendita di auto alimentate a benzina o diesel
Niente più automobili a benzina o diesel in vendita. Anche l’Italia prova a intraprendere la strada della mobilità sostenibile e lo fa con un ordine del giorno approvato alla Camera dei Deputati. Il documento porta la firma del deputato Giuseppe Chiazzese (MS5) e avvia la discussione sul divieto di vendita delle nuove auto a benzina e diesel. Lo stop, secondo l’OdG approvato, partirebbe dal 2035 e riguarderebbe tutti i veicoli con emissioni di CO2 superiore ai 50 g/km. Stando l’attuale parco veicoli attuali, significherebbe poter acquistare soltanto auto con motore elettrico o al massimo una vettura ibrida plug-in.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> San Diego, proposta incredibile sul divieto dei motori termici
Lo stesso deputato ha spiegato che con il suo ordine del giorno vuole iniziare una discussione e accelerare il processo che dovrà portare a raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Si tratta del Piano Energia e Clima che punta sul versante trasporti ad avere sei milioni di auto elettriche in Italia nel 2030. Dovesse passare la proposta del Movimento 5 Stelle cinque anni più tardi scatterebbe il divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel.
Una proposta che è già diventata legge negli Stati Uniti e più precisamente nello Stato della California. Qui di recente il governato Gavin Newson ha fimato un ordine esecutivo che introduce l’obbligo di vendita di nuove auto a emissioni zero a partire proprio dal 2035. Provvedimento simile attivo anche in Gran Bretagna: anche qui il 2035 è l’anno individuato per vietare la vendita di nuove vetture benzina, diesel e anche ibride. Ma un po’ tutti i Paesi Occidentali si susseguono le misure anti-inquinamento. Ad esempio, è recente la notizia che arriva dalla Francia di una possibile super tassa da 50mila euro per i veicoli più inquinanti.
LEGGI ANCHE >>> Motori Diesel e inquinamento urbano: posizioni contrastanti e possibili soluzioni
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…