News

Il missile da record della Corea del Nord: la nuova sfida di Kim Jong-un

Il regime della Corea del Nord presenta il missile balistico intercontinentale più grande al mondo: la nuova sfida di Kim Jong-un

Kim Jong-un (Getty Images)

Ha una lunghezza di ventisei metri, un diametro di 2,9 metri e un peso di 120 tonnellate. E’ la nuova arma presentata dalla Corea del Nord. Kim Jong-un lancia la sua sfida al mondo e in particolare al ‘nemico’ di sempre, gli Stati Uniti. Lo ha fatto nel corso della parata di sabato 10 ottobre per il 75° anniversario del partito dei lavoratori. Mostra i muscoli il dittatore nord-coreano con un missile sottomarino balistico da record.

Per trasportarlo è stato necessario un veicolo a 11 assi e questo dettaglio spiega meglio di ogni altra cosa la grandezza della nuova arma nordcoreana. Un missile che aumenterebbe di molto il raggio d’azione per le armi convenzionali e le testate nucleari. Con il nuovo enorme missile, la Nord Corea sarebbe in grado di colpire qualsiasi punto degli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE >>> U2, l’aereo spia che non sapeva volare: storia, crisi e incidenti

Il nuovo missile della Nord Corea: la sfida agli Stati Uniti

Il nuovo missile balistico della Corea del Nord (Getty Images)

Secondo gli osservatori internazionali il nuovo missile della Nord Corea sarebbe capace di trasportare tra i duemila e i tremilacinquencento chilogrammi. Inoltre, gli stessi esperti ritengono che la nuova arma di Pyongyang sia capace di portare più testate indipendenti. Questo consentirebbe di attaccare più bersagli con un solo lancio e di essere difficilmente intercettabile.

Si pensa che per fermare il mega missile nordcoreano sarebbero necessari tra i 12 e i 16 intercettatori americani per una spesa da un miliardo di dollari. Dopo il fallimento dei negoziati con gli Stati Uniti, Kim Jong-un mostra i muscoli presentando al mondo un’arma finora sconosciuta ma dalla grandezza spaventosa. Se davvero fosse funzionane, il missile andrebbe ad aggiungersi ai due missili già testati in passato. L’Hwasong-14, con un’autonomia di 10mila chilometri e per il quale è stato fatto un duplice test nel 2017, e  l’Hwasong-15, che ha una portata di 13mila chilometri.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Droni militari, la marina Usa testa un’arma per abbatterli: come funziona

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago