Auto

Alfa Romeo B.A.T. all’asta: il valore delle tre concept degli anni ’50

La Sotheby’s ha messo all’asta, in un unico lotto, tre Alfa Romeo B.A.T. realizzate negli anni ’50 per Bertone da Franco Scaglione: la vendita all’incanto avrà inizio il prossimo 28 ottobre a New York.

Alfa Romeo B.A.T. (Wheelsage)

Sono pezzi da collezione, arte pura, le tre Alfa Romeo Berlina Aerodinamica Tecnica (B.A.T.) messe all’asta dalla Sotheby’s. Questi modelli, concept car degli anni ’50 progettate da Franco Scaglione per Bertone, sono l’essenza della rivoluzione automobilistica, un simbolo di lungimiranza. Ed è proprio la loro unicità a determinarne un valore stimato elevatissimo: si parla di una cifra che oscilla tra i 14 ed i 20 milioni di dollari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lincoln Continental, venduta l’auto su cui viaggiò Kennedy: il prezzo d’asta

Alfa Romeo B.A.T. all’asta: tre modelli in un unico lotto

(Wheelsage)

Incantevoli, straordinariamente futuristiche. Auto progettate negli anni ’50 che già avevano le fattezze delle attuali hyper car, con elementi talmente all’avanguardia da farle entrare di diritto nel novero delle opere d’arte moderna. Le tre Alfa Romeo B.A.T. messe all’asta dalla Sotheby’s, riflettono questa loro verve nella stima del valore.

Nello specifico si tratta della 5, della 7 e della 9d che verranno vendute all’incanto a New York nella giornata di mercoledì 28 ottobre. La Sotheby’s ha deciso di inserirle tutte in un unico lotto sì da non separare queste tre sorelle nate con il medesimo scopo: fungere da modello d’ispirazione per progettare veicoli sempre più aerodinamici.

La storia di questi tre modelli ha inizio, come anticipato, nel corso della prima metà del ‘900 quando Nuccio Bertone commissionò a Franco Scaglione ed Ezio Cingolani di dar vita a delle quattro ruote che sfidassero l’attrito dell’aria e non solo. Queste auto avrebbero  dovuto presentare, per sua stessa richiesta, un design tipico delle forme rinvenibili in Natura, arrotondate in sostanza, come fossero state levigate dal vento. Già perché linee nette e decise sono proprie solo della mano dell’uomo.

Per realizzare il progetto, il modello di riferimento fu l’Alfa Romeo 1900C, un’auto da 100cv in grado di sfiorare i 200 Km/h. Tuttavia, le tre auto oggi all’asta seguirono differenti procedimenti di rielaborazione che le resero una diversa dall’altra. Il trait d’union rimase solo la loro unicità. La prima ed essere lanciata fu la 5 nel corso del Salone di Torino nel 1953. L’anno dopo uscì allo scoperto la 7 e quello ancora dopo la 9d.

Chi riuscirà ad aggiudicarsi il lotto porterà a casa non solo tre auto, bensì delle opere d’arte.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari Timossi Arno XI, all’asta il motoscafo più veloce al mondo

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

6 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

7 giorni ago