MotorSport

Jorge Lorenzo e Yamaha, un futuro tutto da scrivere: il punto di Sumi

L’esperienza da collaudatore della Yamaha per Jorge Lorenzo potrebbe essere già vicina alla conclusione. Le parti si riuniranno a breve per prendere una decisione.

Jorge Lorenzo (Foto: Getty Images)

La collaborazione tra la Yamaha e Jorge Lorenzo, che ha deciso di tentare una nuova esperienza nelle vesti di collaudatore del team giapponese poche settimane dopo avere annunciato il ritiro dalle corse, potrebbe essere già vicina alla conclusione. Le restrizioni imposte dalla pandemia hanno infatti impedito al maiorchino di dare un contributo ridotto alla scuderia e questo non può che avere provocato un certo malcontento in uno come lui. Anche ora che Valentino Rossi è assente dalle gare dopo essere risultato positivo al Coronavirus, la scuderia non ha voluto dargli la possibilità di scendere in pista, ma ha anzi preferito non sostituire il numero 46.

A questo punto non è escluso che le parti possano decidere di separarsi, idea che non era stata esclusa dai vertici già qualche settimana fa. Ogni scenario è comunque ancora aperto e nessuna decisione in merito è stata presa, ma è difficile pensare che il pilota possa ritenersi soddisfatto della sua situazione attuale.

Jorge Lorenzo e Silvano Galbusera (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Jorge Lorenzo, test a Portimao sulla Yamaha 2019: il motivo “bizzarro”

Quale futuro per Jorge Lorenzo? La separazione con la Yamaha è possibile

Jorge Lorenzo sarà ancora collaudatore in Yamaha? Al momomento non ci sono certezze, come confermato da Takahiro Sumi, Project Leader della scuderia. Il maiorchino aveva accettato di portare avanti questa nuova avventura con grande entusiasmo, ma le restrizioni legate al Covid-19 non gli hanno permesso di rendersi utile quanto avrebbe voluto. E a questo punto non è escluso che le misure possano essere confermate anche nel 2021.

Per uno come lui accettare un ruolo di secondo piano potrebbe non essere semplice. Il team si siederà così a un tavolo con lo spagnolo per trovare una soluzione che possa accontentare entrambe le parti. A chiarire come sia la situazione attuale ci ha pensato proprio il dirigente: “La programmazione che volevamo mettere in atto con Jorge era certamente diversa. Noi volevamo poter contare sulla sua esperienza per i test che erano in programma in Europa, ma questo non è stato possibile. I vertici del Motomondiale hanno così deciso di ridurre al minimo i viaggi a causa delle restrizioni in vigore in diversi Paesi e anche noi, inevitabilmente, ci siamo dovuti adeguare. Jorge poteva essere molto utile con noi, ma ci ha potuto essere di aiuto solo in parte. Migliorare la moto in occasione di alcune sessioni di test in Europa può essere molto utile, speriamo che questo nel 2021 possa accadere. Al momento non abbiamo comunque preso decisioni definitive, nè in merito al suo ruolo, nè per quello del resto del personale”, – sono state le sue parole riportate da Motorsprint.

Potrebbe interessarti – Jorge Lorenzo e il titolo MotoGP: “Vi dico chi sono i miei favoriti”

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago