News

“Leclerc mi ricorda sia Hamilton che Schumacher”: il parere dell’ex Ferrari

“Leclerc mi ricorda sia Hamilton che Schumacher”: il parere di Ross Brawn, boss della commissione tecnica della Formula 1 ed ex ingegnere della Ferrari

Charles Leclerc su Ferrari (Foto: Getty)

Una grande investitura che arriva direttamente da uno degli uomini più influenti della Formula 1. Charles Leclerc è soprannominato, almeno in Italia, “il predestinato“, e sentendo cosa ne pensa Ross Brawn c’è da crederlo. Il boss della commissione tecnica del Circus ritiene che il monegasco abbia delle caratteristiche che lo accomunino sia a Lewis Hamilton che a Michael Schumacher.

Leclerc ha realizzato una superba prestazione nel Gran Premio del Portogallo, convertendo un brillante quarto posto in qualifica nel suo miglior risultato in gara dal secondo round di Silverstone, lo scorso luglio (finì terzo).

Nonostante le difficoltà della Ferrari, il numero 16 c’ha messo del suo per risollevare spesso una situazione assai dolorosa per tutti i sostenitori del Cavallino.

Sette piazzamenti nei primi otto, con annessi due podi, nei 12 round sin qui disputati. Un andamento che ha consentito a Leclerc di essere quinto nel campionato, a meno 5 da Daniel Ricciardo, quarto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> GP Portogallo, Pagelle Gara: Hamilton lampo, Leclerc scintillante

“Leclerc mi ricorda sia Hamilton che Schumacher”: l’illustre parere di Ross Brawn

“Leclerc mi ricorda sia Hamilton che Schumacher”: il parere di Ross Brawn (Foto: Getty)

Ross Brawn è convinto che l’alta motivazione di Charles Leclerc darà una spinta decisiva alla Ferrari in vista del 2021 e che alla lunga consentirà al monegasco di conquistare almeno un titolo mondiale.

È stata un’altra prestazione molto forte di Charles e continua a dare motivazione alla Ferrari per il prossimo anno dopo una stagione assai deludente“, ha scritto Brawn nel commento post gara sul sito della F1.

Un pilota può percorrere due strade quando deve guidare un’auto poco competitiva. Può demotivare la squadra, oppure può fare come Leclerc, tirando fuori più del previsto dal mezzo, spingendo tutti verso un impegno più grande”.

In questo mi ricorda Schumacher, nel suo primo periodo alla Ferrari insieme a me. La macchina non era abbastanza buona ma lui ha trovato un modo per vincere. Allo stesso modo Hamilton, che ora domina con la Mercedes, è stato in grado di imporsi con la McLaren quanto gli altri avevano forse una vettura più competitiva di lui. Queste cose fanno la differenza tra un buon pilota e un vero campione“. Parola di intenditore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bernie Ecclestone, i 90 anni del manager che ha cambiato la Formula 1

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago