Cronaca

Gigi Proietti è morto: l’addio nel giorno del suo 80esimo compleanno

Si è spento nel giorno del suo 80esimo compleanno Gigi Proietti, uno degli attori italiani più amati, con una carriera lunga più di 50 anni.

Gigi Proietti (Foto: Getty Images)

Il mondo dello spettacolo oggi piange Gigi Proietti, uno degli interpreti più importanti che ha saputo spaziare tra teatro, cinema e Tv, ma sempre in grado di sdrammatizzare ogni momento anche con una semplice battuta. Fatale gli è stato un attacco di cuore: la notizia del peggioramento delle sue condizioni si è avuta nella serata di ieri, ma in tanti speravano che potesse farcela e invece questa mattina è arrivata la comunicazione più brutta. L’attore si è spento proprio nel giorno in cui avrebbe compiuto 80 anni.

La sua carriera è stata davvero leggendaria, lunga più di 50 anni e gli ha permesso di spaziare fiction, film, spettacoli teatrali, sia come attore sia come regista, oltre ad aver registrato 10 album come solista e diretto 8 opere liriche. L’annuncio della scomparsa è arrivato tramite una nota diffusa dalla famiglia: “Nelle prime ore di questa mattina è venuto a mancare Gigi Proietti – si legge -. A darne l’annuncio Sagitta, Susanna e Carlotta. La decisione sulla data dei funerali sarà data a breve”.

Gigi Proietti (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Lewis Hamilton, niente “Top Gun” ma il cinema lo vuole lo stesso

Gigi Proietti tra teatro cinema e Tv: un attore universale

È oraticamente impossibile non avere visto nemmeno uno dei tantissimi lavori che ha avuto per protagonista Gigi Proietti. Un’artista davvero trasversale, in grado di recitare a teatro, al cinema e in Tv, ma sempre con un minimo comune denominatore. Il primo successo a teatro è in un musical “Alleluja brava gente“, un’opera che negli anni è stata reinterpretata in più occasioni. Anche al cinema le apparizioni sono state tantissime, ma tra i ruoli più importanti c’era quello di Mandrale in “Febbre da cavallo“. Tantissimi i successi sul piccolo schermo, da “Il Maresciallo Rocca“, al più recente “Una pallottola nel cuore”.

Ora nel bellissimo cameo del Mangiafuoco nel Pinocchio di Garrone, tornerà ancora una volta al cinema, in “Io sono Babbo Natale“, al fianco di Marco Giallini, con la regia di Edoardo Falcone. L’appuntamento è per il 3 dicembre, ma ovviamente sempre le sale riescano a riaprire per quella giornata.

Potrebbe interessarti – Leclerc debutta al cinema: il pilota della Ferrari attore in un corto

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

9 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

5 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

7 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago