Pol Espargarò (Getty Images)
Pol Espargarò è stimolato dall’idea di approdare nel team Repsol Honda con Marc Marquez nel Mondiale MotoGP 2021. Non è spaventato.
Uno dei piloti MotoGP a cambiare team e moto nel 2021 sarà Pol Espargarò, che passerà da KTM a Honda. Una scelta che potrebbe non rivelarsi azzeccata, considerando che la RC213V non è facile da guidare.
Inoltre, il rider spagnolo avrà al suo fianco nel box Marc Marquez. Non è facile reggere il confronto con un otto volte campione del mondo, dominatore della categoria in questi anni prima dell’infortunio. Il fratello di Aleix Espargarò, pilota Aprilia, ha avuto “coraggio” nell’accettare di cambiare squadra.
LEGGI ANCHE -> Marc Marquez, il rientro slitta ancora: la scelta della Honda per Valencia
In un’intervista concessa al sito ufficiale motogp.com, Pol Espargarò è tornato a parlare della scelta di accettare l’offerta della Honda: «Quando scegli qualcosa lo fai per migliorare. Ora è stupido dire che forse sarei dovuto rimanere in KTM, perché in quel momento era la decisione migliore che potevi prendere, altrimenti non l’avrei presa. Sono curioso di sapere cosa succederà. Ho già corso per Yamaha e KTM, non so cosa posso ottenere con un’altra moto. Questi tipi di cambiamenti ti danno una motivazione in più».
Il pilota spagnolo è motivato all’idea di correre per il celebre team Repsol Honda, consapevole delle difficoltà che incontrerà. Una di queste è il confronto con il nuovo compagno di squadra Marquez: «Sarò accanto al miglior pilota del mondo, su una delle migliori moto… se non sei motivato da una sfida di questo tipo, è meglio tornare a casa. Sarà un passo importante nella mia carriera che mi renderà più forte o mi distruggerà, lo so. Dovrò vedere cosa rende Marc diverso dagli altri, perché è così speciale. Controllerò la sua telemetria e cercherò di fare come lui».
Espargarò vuole dimostrarsi all’altezza del fenomeno di Cervera, seppur non sia facile adattarsi subito a una nuova moto. Soprattutto se complicata da guidare come la RC213V. Bisognerà vedere come sarà il prototipo di Tokio del 2021, se grazie alle indicazioni degli altri piloti si rivelerà più facilmente gestibile. L’assenza di Marc ha costretto Honda ad ascoltare maggiormente gli altri rider e sembrano esserci stati miglioramenti, come abbiamo visto ad Aragon.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Phil Read ha problemi economici: l’iniziativa per aiutare l’ex pilota
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…