Bonus Mobilità, le criticità del click day: attese interminabili e fondi limitati (Foto: Getty)
Bonus Mobilità, le criticità del click day: attese interminabili e fondi limitati per aggiudicarsi un’agevolazione sull’acquisto di bici e monopattini
C’era grande attesa ieri per l’avvio della piattaforma per il Bonus Mobilità. L’agevolazione all’acquisto di bici e monopattini, per il trasporto green, stanziata dal Governo in periodo di pandemia di coronavirus. Buonomobilita.it, era il sito di riferimento sull’indirizzo del ministero dell’Ambiente, adibito per le richieste dei cittadini a partire dalla mattina del 3 novembre. Purtroppo come avvenuto a marzo con l’Inps (per ottenere i famosi 600 euro di rimborso per i lavoratori) la situazione è andata subito in crisi. Un click day segnato da blocchi e lunghe code, con pochissimi che sono riusciti ad ottenere la cifra stabilita in modo facile ed intuitivo. L’esecutivo ha stanziato il contributo del 60% sull’acquisto del monopattino, della bici o della e-bike, realizzato dal 3 maggio a ieri o da compiere entro il 31 dicembre.
Le prime criticità hanno riguardato l’accesso al sito fin dal mattino, per poi proseguire nei problemi legati a Spid, Sistema Pubblico di Identità Virtuale, necessario per completare la richiesta.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Monopattini elettrici, arriva il decalogo di comportamento: l’iniziativa a Torino
Quindi i primi due gradini della procedura (accesso al sito e riconoscimento della propria identità virtuale) sono stati piuttosto problematici. Ma le criticità non finiscono qui.
Chi era riuscito ad accedere e a “loggarsi” si è visto rispedito in coda dal sito del ministero al termine del processo. Venti minuti per ritrovarsi ad inizio coda.
Sui social sono iniziati a circolare degli screenshots che mostravano le varie schermate di blocco incontrate dai malcapitati.
Lo stesso Codacons, associazione dei consumatori, ha stigmatizzato il famoso click day.
“Il bonus bici si sta rivelando il solito pasticcio all’italiana, e sta creando disagi agli utenti che non riescono a presentare la richiesta per usufruire del sussidio“.
La stessa Federconsumatori ha parlato di disastro annunciato e di mancanza di organizzazione dopo quanto avvenuto con i rimborsi ai lavoratori.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bonus Bici e Monopattini, al via il 3 novembre: come ottenerlo
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…