Moto GP

MotoGP Valencia, Dovizioso ha un avversario in più: il “timore” del pilota

Andrea Dovizioso vuole giocarsi le chance che ha per il titolo MotoGP 2020, consapevole che non è facile. Il problema gomme lo preoccupa.

Andrea Dovizioso (Getty Images)

Anche se non è tra i favoriti per i due gran premi a Valencia, Andrea Dovizioso ha ancora possibilità di vincere il titolo MotoGP. Sono 28 i punti di distanza da Joan Mir, leader della classifica generale. Tutto è ancora possibile.

Va detto che la pista del circuito Ricardo Tormo non è mai stata la migliore per il pilota forlivese. Solo un podio in top class nel 2018, quando vinse la corsa in condizione di pista bagnata. Per questo fine settimana potrebbe piovere e magari il rider Ducati può avere maggiori chance rispetto al solito.

LEGGI ANCHE -> Quartararo e la lotta per il titolo MotoGP: frecciata a Mir e Vinales

Dovizioso in conferenza stampa da Valencia

Andrea Dovizioso, pilota Ducati (Getty Images)

Dovizioso tra i protagonisti della conferenza stampa piloti MotoGP oggi presso il circuito Ricardo Tormo. Non esclude la possibilità di poter avere dei vantaggi gareggiando su pista bagnata, però è concentrato sui miglioramenti sull’asciutto: “Se si corresse sul bagnato dovremmo sfruttare l’opportunità con intelligenza. Comunque serve andare più veloce sull’asciutto per pensare di lottare con gli altri. Sono più veloci e hanno più fiducia. Cercheremo di dare il massimo nelle ultime gare, faremo di tutto. Ogni GP è una storia a sé“.

Il rider Ducati pone l’accento sul problema delle gomme Michelin, già evidenziato più volte. In particolare con la posteriore ha faticato durante l’anno. Oggi ha ribadito che è quello il motivo che lo ha ostacolato nel 2020 e anche per Valencia è preoccupato: “Alla fine per il modo in cui guido io queste gomme non funzionano. Non siamo riusciti a trovare qualcosa di positivo che potesse cambiare la stagione. I piloti Ducati hanno avuto più alti e bassi degli altri. È stato complicato migliorare durante la stagione. Comunque questa pista è diversa e questo weekend sarà differente, domani partiremo col bagnato. Speriamo di trovare qualcosa che ci aiuti a fare progressi“.

A proposito del suo futuro si è parlato di un approdo in Yamaha nel ruolo di tester, però il pilota forlivese non si è sbilanciato: “Non ho ancora preso alcuna decisione, non è il momento di parlarne. Molto presto saprò e ve lo comunicherò“.

Dovizioso si è espresso in merito alla pressione che si sente nel correre in MotoGP e nel giocarsi il titolo: “Se non senti pressione, vuol dire che non sei davanti e non lotti per qualcosa di importante. Meglio averla, anche se non è facile da gestire e a volte può essere problematico per qualche pilota. Comunque la pressione fa parte di questo sport quando ti trovi a questo livello“.

Il tre volte vice-campione del mondo MotoGP viene interpellato sul recente ritorno in sella a una motocross e se inserirà nel prossimo contratto la possibilità di fare qualche gara: “Il futuro ancora non lo conosco. Ho alcuni anni davanti a me, devo decidere e può succedere di tutto. Comunque non riesco a stare lontano dal motocross, mi piace.”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Iker Lecuona salta il MotoGP Valencia: la motivazione ufficiale

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago