Fuori Giri

Volkswagen, un’isola dedicata alla mobilità elettrica: il progetto in Grecia

Volkswagen e la Grecia si sono accordate per rendere i trasporti completamente elettrici sull’isola di Stampalia. Il progetto.

(Foto: Wheelsage)

Un’isola “green”. E’ questo l’obiettivo del progetto intrapreso da Volkswagen, in accordo con le istituzioni greche, per rendere la mobilità di Stampalia totalmente a zero emissioni. In particolare, il territorio potrà disporre di infrastrutture dedicate alla produzione di energia rinnovabile e di soluzioni per gli spostamenti al 100% non inquinanti, rivoluzionando la propria rete di trasporti.

L’isola si trova a Sud del Mar Egeo e si estende per circa 100 km quadrati, per un numero di abitanti pari intorno a 1.300 persone. Tuttavia, con il turismo, annualmente accoglie indicativamente 72.000 visitatori, rendendosi quindi necessario un potenziamento del trasporto pubblico. Trasporto pubblico che, grazie al Gruppo tedesco, sarà però trasformato in ecosostenibile.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Auto Elettriche, una città tutta per loro: l’iniziativa di Renault in Francia

Volkswagen, i dettagli del progetto sull’isola di Stampalia: Auto Elettriche e non solo

(Foto: Wheelsage)

Volkswagen provvederà quindi a fornire tutti i mezzi ad impatto zero che opereranno sull’isola di Stampalia. Inoltre, fornirà i servizi di mobilità digitali, tra cui il ride sharing, che coinvolge, oltre alle auto elettriche, anche e-scooter e e-bike. Così come costruirà infrastrutture di ricarica apposite, tra colonnine private e pubbliche.

Saranno più o meno 1.000 i veicoli elettrici che sostituiranno i 1.500 attuali con motore termico. Ma il cambio riguarderà anche tutti quelli di tipo commerciale utilizzate dalle attività locali e dai servizi, come polizia, sanità e amministrazione pubblica.

Infine, da menzionare è il fatto che, al momento, l’isola può contare quasi esclusivamente su risorse fossili per soddisfare il fabbisogno di energia. Energia che invece sarà prodotta solamente da fonti rinnovabili, come pannelli solare e pale eoliche, quando il progetto sarà operativo.

Inizialmente, la durata prefissata è di sei anni, ma l’obiettivo sarebbe quello di estenderlo, rendendo l’isola un modello di riferimento per la mobilità ecosostenibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi, in futuro solo Auto elettriche: la data della definitiva svolta green

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

10 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

16 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

18 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

21 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

22 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

24 ore ago