Fuori Giri

Volkswagen, un’isola dedicata alla mobilità elettrica: il progetto in Grecia

Volkswagen e la Grecia si sono accordate per rendere i trasporti completamente elettrici sull’isola di Stampalia. Il progetto.

(Foto: Wheelsage)

Un’isola “green”. E’ questo l’obiettivo del progetto intrapreso da Volkswagen, in accordo con le istituzioni greche, per rendere la mobilità di Stampalia totalmente a zero emissioni. In particolare, il territorio potrà disporre di infrastrutture dedicate alla produzione di energia rinnovabile e di soluzioni per gli spostamenti al 100% non inquinanti, rivoluzionando la propria rete di trasporti.

L’isola si trova a Sud del Mar Egeo e si estende per circa 100 km quadrati, per un numero di abitanti pari intorno a 1.300 persone. Tuttavia, con il turismo, annualmente accoglie indicativamente 72.000 visitatori, rendendosi quindi necessario un potenziamento del trasporto pubblico. Trasporto pubblico che, grazie al Gruppo tedesco, sarà però trasformato in ecosostenibile.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Auto Elettriche, una città tutta per loro: l’iniziativa di Renault in Francia

Volkswagen, i dettagli del progetto sull’isola di Stampalia: Auto Elettriche e non solo

(Foto: Wheelsage)

Volkswagen provvederà quindi a fornire tutti i mezzi ad impatto zero che opereranno sull’isola di Stampalia. Inoltre, fornirà i servizi di mobilità digitali, tra cui il ride sharing, che coinvolge, oltre alle auto elettriche, anche e-scooter e e-bike. Così come costruirà infrastrutture di ricarica apposite, tra colonnine private e pubbliche.

Saranno più o meno 1.000 i veicoli elettrici che sostituiranno i 1.500 attuali con motore termico. Ma il cambio riguarderà anche tutti quelli di tipo commerciale utilizzate dalle attività locali e dai servizi, come polizia, sanità e amministrazione pubblica.

Infine, da menzionare è il fatto che, al momento, l’isola può contare quasi esclusivamente su risorse fossili per soddisfare il fabbisogno di energia. Energia che invece sarà prodotta solamente da fonti rinnovabili, come pannelli solare e pale eoliche, quando il progetto sarà operativo.

Inizialmente, la durata prefissata è di sei anni, ma l’obiettivo sarebbe quello di estenderlo, rendendo l’isola un modello di riferimento per la mobilità ecosostenibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi, in futuro solo Auto elettriche: la data della definitiva svolta green

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago