Formula 1

Formula 1, la FIA contro chi copia: proibite le foto 3D e i software tricks

La FIA corre ai ripari dopo il caso della Racing Point, penalizzata in Formula 1 per avere copiato alcuni elementi della Mercedes

Un’immagine della Racing Point, penalizzata dopo avere ‘clonato’ il sistema frenante della Mercedes W1 (Getty Images)

Ai team di Formula 1 sarà vietato utilizzare telecamere 3D e sistemi software complessi, i cosiddetti software tricks, per copiare progetti e rielaborate progetti rivali. É l’ultimo atto nel caso delle Racing Point, penalizzate alcune settimane fa.

Formula 1, la Racing Point ha copiato

Sulla questione delle Mercedes Rosa la FIA si era già espressa dimostrando che freni posteriori e condotti erano stati copiati dalla Mercedes. Di qui la penalizzazione di 15 punti nel mondiale costruttori e 400mila euro di sanzioni. La Racing Point, che l’anno prossimo diventerà Aston Martin, si era difesa sostenendo di non avere fatto altro che copiare elementi visibili a tutti.

In realtà la ricostruzione della FIA ha evidenziato che per implementare il progetto, la Racing Point avrebbe utilizzato tecnologie di elaborazione foto e video in tre dimensioni. Un precedente che ha costretto la FIA a correre ai ripari evitando casi simili.

LEGGI ANCHE > Racing Point, freni copiati: la regola cambiata anche col suo voto

Come cambia il regolamento

Il responsabile dei campionati monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, ha spiegato il motivo di questa ulteriore specifica nel regolamento generale: “Servirà a impedire ai team di utilizzare gran parte delle foto per copiare intere porzioni di altre vetture nel modo in cui ha fatto Racing Point. Valuteremo eventuali similitudini di parti del motore o delle componenti evidenti ma non vogliamo che l’intera vettura sia fondamentalmente una copia di un’altra vettura”.
I team non saranno più autorizzati a condividere la proprietà intellettuale con un altro gruppo, o il cosiddetto “reverse engineering”, le collaborazioni trasversali, per sviluppare motori o componenti aerodinamiche.

LEGGI ANCHE > Racing Point, la sentenza è definitiva: ricorso ritirato, la sanzione

Basta foto e proiezioni video

Niente foto e telecamere 3D, bandita la proiezione video, la cosiddetta ricostruzione animata che consente da pochi elementi di superficie, di ricostruire la struttura di componenti nascoste.

La FIA si è inoltre riservata il diritto di indagare in caso di grandi somiglianze tra i componenti di auto diverse, anche senza la denuncia di una scuderia.

LEGGI ANCHE > Racing Point e Szafnauer furiosi con i commissari: “Ci penalizzano”

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

6 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

7 giorni ago