MotorSport

Formula 1, Toto Wolff vuole cambiare il calendario del Mondiale: la proposta

Toto Wolff, team principal della Mercedes, ritiene che la stagione attuale debba essere da monito per Liberty Media nella realizzazione del calendario 2021 di Formula Uno.

Toto Wolff (Foto: Getty Images)

Il calendario di questa stagione di Formula Uno è stato caratterizzato inevitabilmente da tante anomalie, non solo per il ritardo con cui si è partiti, ma anche per l’impossibilità di andare al di fuori dell’Europa a causa dell’emergenza sanitaria. L’auspicio degli organizzatori è quello di poter tornare a una quasi normalità a partire dal 2021, anche se ci sono comunque ancora certezze. Non mancheranno comunque le novità, a partire dall’inserimento di una tappa inedita, come quella dell’Arabia Saudita, ufficializzata nei giorni scorsi, dove il Circus farà tappa a novembre. Anche i protagonisti attendono di poter avere maggiori certezze, come ha sottolineato il team principal della Mercedes, Toto Wolff.

Il dirigente della scuderia tedesca è uno che non usa mai mezzi termini quando si tratta di esprimere la sua opinione e non si è smentito anche in questa occasione. Proprio per questo ritiene che sia importante che Liberty Media presti particolare attenzione nella scelta dei circuiti.

Formula Uno gara (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Toto Wolff protegge Russell: “L’errore di Imola lo renderà più forte”

Wolff e il calendario Formula Uno 2021: il pensiero del dirigente

Al momento è stata diffusa solo una bozza di calendario 2021, che dovrebbe comprendere ben 23 gare. Quello che è accaduto in questa annata, a detta di Wolff, dovrebbe rappresentare un monito importante per Wolff in vista della prossima annata.

“Non mi piace nascondere mai le mie opinioni e voglio farlo anche ora. La direzione intrapresa con gare in grandi parcheggi per supermercati non mi piace – sono le sue parole riportate da Formula Passion –. Il primo a essere penalizzato è il pilota, che riesce solo in parte a mettere in mostra le sue doti. Circuiti come Imola e il Mugello hanno invece rappresentato una novità, ma dovrebbero essere presi in seria considerazione anche il futuro. Qui, infatti, lo spettacolo non manca. In caso di errore, infatti, si finisce per pagarla cara”.

Il dirigente Mercedes lancia inoltre una proposta importante: “Io sono convinto che il ritorno della ghiaia possa essere importante. Questo potrebbe consentire di fare in modo di non avere la possibilità di tornare in pista senza danni sulla vettura in caso di grandi errori. Anche i circuiti tradizionali potrebbero essere facilmente adattati” – ha concluso.

Potrebbe interessarti – Binotto e il rapporto con Wolff: il manager spiega la “rivalità” con il collega

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

5 ore ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

5 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

7 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago