News

Auto elettriche, che fine fanno le batterie: il nuovo progetto per il riciclo

Un importante progetto arriva dalla Svezia in tema di Auto elettriche: passo avanti per il riciclo delle batterie

batterie auto elettrica ionibatterie auto elettrica ioni
Batterie agli ioni di litio (Getty Images)

Lo smaltimento delle batterie è uno dei problemi più sentiti dal punto di vista ecologico nello sviluppo di auto elettriche. Una novità importante in questo senso arriva dalla Svezia dove un lavoro di alcuni ricercatori fa ben sperare in una vicina risoluzione di questa problematica. Siamo nello Swerim, istituto di studi sui metalli: è qui che un team di ricercatori ha messo a punto un sistema in grado di recuperare tutti i metalli più preziosi.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Power Sources e inducono all’ottimismo. Secondo i ricercatori, infatti, sarà possibile recuperare a livello industriale tutti i metalli più preziosi resenti nelle batterie agli ioni di litio. Parliamo di litio, ovviamente, ma anche di manganese, nichel e cobalto: il recupero di questi metalli tramite il riciclo delle batterie potrebbe dare un forte vantaggio dal punto di vista ambientale ma anche economico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto elettriche, Foxconn dalla Apple alle batterie innovative: il piano

Auto elettriche, il sistema che recupera i metalli delle batterie

Batterie auto elettrica (Getty Images)

Lo studio condotto dai ricercatori dello Swerim è servito per mettere a punto un procedimento di riduzione pirometallurgico che riuscirebbe a coniugare economicità e risetto dell’ambiente. Grazie a questo processo, infatti, si riuscirebbe a recuperare contemporaneamente cobalto, nichel, manganese e litio  con rese elevate.

Secondo il documento pubblicato dagli studiosi sul Journal of Power Sources, tale processo potrebbe essere attuato senza grossi investimenti. L’idea è di riconvertire strutture industriali esistenti, come ad esempio i forni ad arco a corrente continua o alternativa. In questo modo si riuscirebbe a generare un risparmio non indifferente per le aziende che si impegnano nel riciclo.

Inoltre, come detto, vantaggi ci sarebbero anche dal punto di vista ambientale. Una recente stima, infatti, spiega che con il riciclo totale della massa nera delle batterie a ioni di litio si potrebbe arrivare a risparmiare fino al 90% delle emisioni di CO2 prodotte da una batteria nel suo ciclo di vita.

LEGGI ANCHE >>> Audi, in futuro solo Auto elettriche: la data della definitiva svolta green

Bruno De Santis

Recent Posts

FIA, cambiano le regole del codice etico: c’è un passo indietro

A quanto pare, dovrebbero presto cambiare le regole FIA riguardanti il codice etico: cosa sembra…

3 ore ago

MotoGP, Marquez rivela la sua crisi mentale: “Una delle lotte più dure”

Marc Marquez sta monopolizzando il mondiale di MotoGP del 2025, e stavolta ha rivelato anche…

9 ore ago

Sovraffollamento automotive: in arrivo 27 nuovi marchi in Italia entro 3 anni

Si è parlato spesso del mercato e delle difficoltà che investono il mondo delle quattro…

11 ore ago

La Fiat Fastback 2026 finalmente si mostra: le foto del nuovo gioiello italiano

Un anno, circa, prima di poter finalmente ammirare dal vivo la Fiat Fastback. Nell'attesa, scopriamola…

12 ore ago

Nota casa automobilistica licenzierà personale e chiuderà 7 fabbriche: ecco dove

Una delle case automobilistiche giapponesi più storiche e importanti, si trova oggi a fronteggiare una…

15 ore ago

Pensaci prima di comprare questo scooter, c’è bisogno della Patente B: è come guidare una macchina

La casa automobilistica francese Peugeot, nota per la sua capacità di innovare, ha recentemente sorpreso…

17 ore ago