Fuori Giri

Hyperloop, il treno supersonico: il video del test a “soli” 200 km/h

Il primo test con passeggeri del treno supersonico Hyperloop: la velocità però è deludente

treno Hyperloop (Getty Images)

Viaggiare in treni Hyperloop è adesso realtà. Merito della compagnia Virgin, di Richard Brenson, che ha realizzato il primo viaggio con due persone a bordo nel deserto del Nevada. I due, un uomo ed una donna, hanno viaggiato in un tunnel per 500 metri ad una velocità di oltre 100 miglia orarie, testando di fatto il nuovo sistema.

Esclusa la gioia per quella che può essere definita una vera e propria rivoluzione, dal punto di vista della tecnologia utilizzata, non può non esserci un pizzico di delusione per la velocità raggiunta. Siamo, infatti parlando di meno di 200 km/h, lontanissimi dai 1200 Km/h promessi. Ad oggi, un treno Alta Velocità standard, in servizio sulle Ferrovie italiane, raggiunge velocità ben più elevate.

Il treno hyperloop non ha ruote ma cammina – anzi – corre spinto da impulsi elettromagnetici che lo tengono sollevato dal suolo sfruttando proprio questa peculiarità. In futuro, secondo i progettisti, il treno Hyperloop si augura di poter trasportare passeggeri per distanze più elevate;  si parla diad una velocità record di 670 miglia orarie, che sarebbe poco più di 1.000 km/h. E’ questo il vero obiettivo – ambizioso – da raggiungere.

POTERBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tesla, Musk annuncia la sua Tequila: iniziò tutto con un pesce d’Aprile

Treno Hyperloop, intuizione di Elon Musk

Hyperloop (Getty Images)

Oltre sei anni per sviluppare questa tecnologia; è quanto ha impiegato la Virgin per realizzare il progetto che – è bene ricordarlo – porta la firma di Elon Musk, il fondatore della Tesla. Fu, infatti, lui a vedere la tecnologia dell’elettromagnetismo e l’Hyperloop nel futuro, non troppo lontano.

La Virgin ha fatto sapere come, prima del test realizzato con le due persone a bordo, siano stati eseguiti più di 400 viaggi con l’Hyperloop allo scopo di affinare e verificare la bontà del progetto ma anche la stabilità e la sicurezza. Ora, però, c’è già un prossimo obiettivo.

Si punta, infatti, ad aumentare la capacità di passeggeri dell’Hyperloop, portandola fino a 28 per un nuovo test che possa dare un impulso ulteriore allo sviluppo della tecnologia.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettriche, un’enorme pressa italiana al servizio di Tesla – Video

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago