Fuori Giri

Monopattini elettrici, la tecnologia per evitare incidenti: il progetto di Voi

La startup svedese Voi sta portando avanti le sperimentazioni di una nuova tecnologia per i monopattini elettrici. Obiettivo sicurezza e non solo.

(Foto: Getty)

In quest’ultimo periodo sono in molti ad aver usufruito del Bonus Mobilità per acquistare un monopattino elettrico. Così come queste due ruote hanno visto prolificarsi nelle grandi città tramite i servizi di sharing. Tuttavia, sono altrettanto numerosi gli episodi di cronaca che coinvolgono direttamente i mezzi ed in particolar modo i relativi problemi di sicurezza e la questione del parcheggio selvaggio.

A tal proposito, una nuova tecnologia potrebbe presto fare il suo debutto, che aiuterebbe senz’altro ad aiutare a risolvere queste problematiche. Più nel dettaglio, la startup svedese Voi ha avviato lo sviluppo di questo dispositivo, che servirà per riconoscere tempestivamente i pedoni ed eventuali ostacoli al fine di evitare incidenti e scontri.

Per farlo, ha intrapreso una collaborazione con un’altra startup, Luna, specializzata nella realizzazione di fotocamere ad elevata sensibilità e che starebbe lavorando ad un algoritmo di machine learning basato sulle immagini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Monopattini elettrici, arriva il decalogo di comportamento: l’iniziativa a Torino

Monopattini elettrici più sicuri: come funziona la tecnologia

(Foto: Getty)

La tecnologia, pertanto, dovrebbe essere molto simile a quella già presente sui veicoli, che rilevano eventuali situazioni di pericolo, provvedendo poi alla frenata d’emergenza. Inoltre, i mezzi potrebbero essere localizzati attraverso GPS, rendendo quindi possibile l’individuazione di infrazioni, tra cui il parcheggio al di fuori delle aree apposite.

I servizi di sharing dei monopattini elettrici di Voi sono già disponibili in alcune città italiane e, come altre aziende, devono fare i conti con utenti che non sempre rispettano le norme di guida e di utilizzo.

Proprio per porre un freno a questa situazione, ha già iniziato la fase di test della tecnologia a Northampton, una cittadina del Regno Unito, che dovrebbe durare circa un anno. Si tratta di un tempo necessario affinché si maturi il completo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Una volta terminato questo periodo, il dispositivo potrebbe diventare operativo in tutta Europa, compresa l’Italia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> In monopattino a 100 all’ora: multa record e non solo, “colpa” del mezzo

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 giorno ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

6 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

6 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago