MotorSport

Ferrari, Binotto la mette sulla scaramanzia: “Magari non vado in Bahrain”

Mattia Binotto ha seguito la gara in Turchia dal suo ufficio di Maranello, ma non può che essere soddisfatto di quanto fatto dai piloti. E potrebbe fare la stessa scelta anche per il Bahrain.

Mattia Binotto, team principal Ferrari (Foto: Getty Images)

Nononostante sia stata un’annata per gran parte da dimenticare, oggi la Ferrari può essere felice per il ritorno sul podio di Sebastian Vettel, risultato che in questa stagione non si era ancora verificato. Per il tedesco è stata certamente una soddisfazione, che dimostra come lui non abbia perso le sue doti migliori, anche se arriva ora che la sua esperienza con la monoposto di Maranello sta per concludersi. A esserne felice è anche Mattia Binotto, che ha seguito la gara solo da Maranello.

Non è escluso che il team principal possa compiere la stessa scelta anche nelle ultime due trasferte dell’anno, in Bahrain e Abu Dhabi, e non certo per motivi scaramantici. Il dirigente non ha però perso nemmeno un minuto del Gran Premio, che ha potuto vivere dai suoi uffici nella GeS del Cavallino.

Mattia Binotto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Ferrari, la speranza di Marc Genè: “Stiamo recuperando il ritardo”

Binotto soddisfatto dei risultati della Ferrari: le sue parole

Non avere la possibilità di condividere un risultato importante da parte della tua squadra (terzo posto di Vettel e quarto di Leclerc) può provocare delusione, ma non per Mattia Binotto, che pensa innanzitutto al bene del team, nonostante le critiche nei suoi confronti non siano mancate nell’ultimo periodo.

Seguire tutto da qui non permette certamente di divertirsi – ha detto nel post gara ai microfoni di Sky Sport F1 -. Qui guarda la vettura, come si comporta, i tempi e si rende conto che può essere una domenica molto positiva. Gli errori comunque non sono mancati e li abbiamo pagati. Ma, tutto sommato, possiamo essere contenti di quanto fatto la squadra, strategia, piloti e macchina. Guidare in queste condizioni climatiche non era certamente semplice, ma Seb e Charles hanno fatto bene. In situazioni di questo tipo diventa fondamentale che il pilota riesca a fare la differenza e loro lo hanno fatto. Quello che è accaduto oggi è però merito anche della macchina, che è migliorata. Non è stato un problema per esserci, il mio ruolo è quello di esserci nei momenti di difficoltà, quindi non credo che andrò nemmeno alla prossima gara”.

Anzi, il dirigente della “Rossa”, preso dall’euforia, si è lasciato scappare anche una battuta: “Ben vengano questi risultati, ora che lo so magari non andrò neanche in Bahrain– ha concluso.

Potrebbe interessarti – GP Turchia, Vettel soddisfatto con qualche rimpianto: “Potevo vincere”

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

12 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

14 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

16 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago