Vaccino Covid e trasporti aerei: il piano per superare la crisi (Foto: Getty)
Vaccino Covid e trasporti aerei: il piano per superare la crisi mondiale dovuta alla pandemia. I voli saranno dedicati più alle merci che ai passeggeri viste le contingenze
Uno dei settori più colpiti dalla crisi economica mondiale legata alla pandemia è senza dubbio quello degli aerei. I voli sono drasticamente calati con il blocco del turismo in moltissime località e la chiusura delle frontiere. Anche gli spostamenti lavorativi sono calati sensibilmente, soprattutto a livello intercontinentale. Un buco di miliardi di dollari che ha mandato sull’orlo del fallimento moltissime compagnie. Per salvare le aziende si è dovuto quindi riprogrammare il business, incentrandolo più sul trasporto delle merci che dei passeggeri. Una nuova ottica che si gioverà dell’arrivo dei vaccini anti Covid. Il trasporto delle cure a livello globale è la nuova frontiera da prendere in esame. Una volta che le dosi saranno disponibili bisognerà consegnarle in giro per il mondo, per rifornire gli oltre 7 miliardi di abitanti del Pianeta.
L’Associazione internazionale del trasporto aereo (IATA) ha rilasciato una guida per garantire che l’industria del trasporto aereo di merci sia pronta a supportare questa sfida.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Voli cancellati, rimborsi per il Covid: la decisione delle compagnie aeree
La più grande sfida logistica riguarderà la distribuzione dei vaccini che richiedono uno stoccaggio sotto zero. Un trasporto in condizioni particolari per consentire il mantenimento della catena del freddo, fondamentale ad esempio per il prodotto della Pfizer (deve essere mantenuto a 80 gradi sotto zero).
La IATA ha dato un quadro della portata della sfida citando qualche numero. Fornire una singola dose a 7,8 miliardi di persone riempirebbe 8.000 aerei da carico 747. E’ ovvio che le dosi non verranno consegnate tutte nello stesso periodo ma di certo c’è bisogno di un’importante organizzazione per farsi trovare pronti.
I contenitori delle dosi dei vaccini consentiranno il corretto trasporto per il mantenimento della temperatura, così come voluto dalle case farmaceutiche. Il problema sarà coprire integralmente la richiesta.
Il direttore generale della IATA Alexandre de Juniac ha avvertito che la capacità del settore aereo di svolgere un ruolo chiave nella distribuzione dei vaccini potrebbe essere compromessa dalla crisi economica degli ultimi mesi.
“Fornire in modo sicuro i vaccini Covid-19 sarà la missione del secolo per l’industria globale del trasporto aereo“, ha affermato de Juniac. “Ma non accadrà senza un’attenta pianificazione anticipata“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Gli Aerei diventano ristoranti, la scelta di Singapore Airlines contro il Covid
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…