Formula 1

Hamilton e l’importanza di Schumacher: “Cosa ho capito in Mercedes”

“In Mercedes ho capito fino in fondo l’importanza di Michael Schumacher” ha detto Lewis Hamilton. Non è solo una questione di risultati e di vittorie

Hamilton e l’importanza di Schumacher: “Cosa ho capito in Mercedes”

Lewis Hamilton ha spiegato che i suoi anni in Mercedes gli hanno fatto comprendere a fondo l’importanza di Michael Schumacher. Il britannico ha eguagliato il record del tedesco, sette volte campione del mondo. Detiene il record per numero di vittorie e di pole position. Ma il valore di Schumi, ha spiegato Hamilton, non sta solo nei record.

“I piloti non penso abbiano mai capito fino in fondo quanto Michael sia stato importante nell’aiutare a sviluppare la macchina” ha detto Hamilton, come riporta Autosport. “Iniziare in Formula 1 non è facile. Per un pilota giovane, ha detto, “è complesso comprendere fino in fondo quel che ha fatto Schumacher in questo team e quel che ora sto facendo io in questa scuderia. Vedono che solo che ho un’ottima macchina, come io vedevo che Micheal aveva una macchina veloce. Ma ora che sono qui, capisco quel che Michael può aver fatto per portarla a quel livello e sono sicuro che il suo lavoro sia stato simile al mio”.

Gli ingegneri, i meccanici, sono fondamentali spiega Hamilton. Ma è il pilota, dice, che deve fare da guida per lo sviluppo della macchina anche in base alle sue caratteristiche. “Di questo sono molto fiero anche se sfortunatamente non tutti ne sono consapevoli” ha detto il sette volte campione del mondo in un’intervista per un’edizione speciale della rivista Autosport, celebrativa dei settant’anni della Formula 1.

Leggi anche – Lewis Hamilton, il Mondiale non basta: lo sfogo dopo il settimo titolo

Hamilton: “Quest’anno il mio livello più alto”

Hamilton ha commentato anche il Mondiale 2020. “Non mi ero mai sentito al mio livello più alto così a lungo come quest’anno” ha detto Hamilton. “Ho lavorato sui miei punti di forza e anche sulle debolezze. Migliorando il rendimento in qualifica sono salite anche le prestazioni in gara e non me l’aspettavo” ha sottolineato.

Non si accontenta, però. C’è sempre spazio per migliorare ancora. “Ogni atleta che ha raggiunto il vertice nel suo sport dirà che è difficile alzare ancora l’asticella, che è più facile lasciarsi andare. Ma so cosa mi serve mentalmente e fisicamente per continuare a progredire ancora”.

Leggi anche – Wolff come Hamilton, il rifiuto della sconfitta: “Perdere è un’umiliazione”

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

3 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

3 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago