Lavaggio auto (Foto: PIxabay)
Effettuare il lavaggio auto ora è possibile anche a domicilio. Il numero di app che garantiscono il servizio è in costante crescita.
In tempi di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo anche le nostre abitudini sono cambiate. Chi ha la possibilità, infatti, ha scelto di utilizzare la propria auto e non i mezzi pubblici per gli spostamenti quotidiani, in modo tale da evitare i luoghi affollati, che possono essere potenzialmente fonte di contagio. Questo modo di agire, però, inevitabilmente finisce per comportare un’attenzione maggiore alla cura della vettura: anche i lavaggi diventano più frequenti, per garantire la sanificazione una volta che si sale a bordo.
Ma anche questo momento ha subito una modifica importante. Molti, infatti, hanno scelto di non recarsi direttamente presso i centri autorizzati e preferiscono farlo a casa. Ed è in crescita il numero dei servizi che permettono di effettuare la prenotazione tramite app, in modo tale che a eseguire il tutto possa essere personale specializzato.
Potrebbe interessarti – Lavaggio auto fai da te: conviene davvero? La nostra prova
Wash Out è una delle realtà che si sta guadagnando una quota di mercato sempre più ampia e che si rivela ideale per chi è alla ricerca di un servizio che garantisca lavaggio auto a domicilio comprensivo di sanificazione. La prenotazione può avvenire tramite l’apposita app. Il compito viene poi eseguito da uno dei collaboratori, in un luogo a scelta dell’utente. Al momento questa opportunità è disponibile a Roma, Bologna, Milano, Torino e Firenze, oltre alle new entry Bergamo e Brescia.
Altra opzione all’avanguardia è quella proposta da Mister Lavaggio, prenotabile sempre tramite app. È l’utente stesso così a decidere il luogo, la data e l’orario senza spostare la propria auto. La proposta che viene offerta è ecofriendly: evita infatti lo spreco di acqua e protegge anche la salute degli addetti al lavaggio, grazie all’utilizzo di prodotti di alta qualità, biodegradabile, brevettati e realizzati in esclusiva europea per l’azienda.
In alternativa, si può prendere in considerazione la soluzione di Wash In, startup fiorentina. Anche in questo caso l’attenzione nei confronti dell’ambiente è massima: il lavaggio avviene infatti senza utilizzare l’acqua, ma solo prodotti a secco, riducendo molto l’impatto ambientale.
Anche Lavygo punta sulla sostenibilità: a utilizzarlo possono essere gli utenti sia iOs sia Android, che possono effettuare la prenotazione indicando data, ora e luogo in cui sarà lasciata la macchina a disposizione degli addetti.
Washora permette invece di chiedere il lavaggio dove si desidera: l’operazione viene eseguita senz’acqua e senza lasciare residui, e garantendo risultati migliori rispetto al lavaggio tradizionale. Per chi lo desidera è possibile anche richiedere la fattura; sono infatti state sottoscritte convenzioni con aziende, che possono sfruttare questa opportunità per mantenere pulite le proprie flotte.
Potrebbe interessarti – Autolavaggi, potremo andarci senza problemi? Le indicazioni per la Fase 2
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…