(Foto: Getty)
Auto: le nuove normative Euro 7, non ancora ufficializzate, potrebbero essere troppo stringenti. Le reazioni dei costruttori.
L’Unione Europea ha commissionato uno studio su cui basare le prossime normative Euro 7 riguardanti le emissioni dei veicoli, che dovrebbero entrare in vigore a partire dal 2025. La bozza, redatta dall’Advisory Group on Vehicle Emission Standards, lascia però alcune perplessità tra le Case automobilistiche, in quanto i nuovi standard potrebbero risultare troppo restrittivi per la realizzazione di auto con motore a combustione.
In particolare, stando a quanto riporta alVolante.it, la soglia massima consentita di emissioni di NOx sarebbe pari a 30 mg/km, ma non sarebbe ancora escluso un limite di 10 mg. Una diminuzione notevole rispetto all’attuale normativa Euro 6d, che fissa i limiti a 80 mg/km per le vetture a diesel e 60 mg/km per quelle a benzina.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Mercato Auto europeo, svolta a settembre 2020: l’elettrico super il diesel
A rendere ancor più stringenti le nuove misure, tali valori dovrebbero essere poi rispettati in un intervallo di temperature fra i -10 e i 40 gradi e ad altezze tra i 1.000 e i 2.000 metri. Inoltre, le istituzioni europee starebbero pensando di effettuare rilevazioni su strada anche a distanza di anni – fino a 15 anni – per verificare la durata dell’efficacia dei dispositivi anti-inquinanti. La bozza prevede altresì che i limiti dovranno essere rispettati anche nei casi in cui si utilizzi rimorchi, portapacchi e accessori simili.
Il tutto rappresenterebbe quindi una novità negativa, soprattutto per l’associazione dei costruttori tedeschi VDA, il cui presidente, Hildegard Muller, ha affermato che, se davvero la normativa Euro 7 entrasse in vigore con questi termini, porrebbe di fatto fine all’esistenza dei motori termici. Per ridurre le emissioni, più utile sarebbe il ricorso a carburanti meno inquinanti, investendo quindi nei biocarburanti e nelle fuel cell ad idrogeno, ha aggiunto Muller.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Honda con Tesla e FCA: consorzio per evitare multe su emissioni nell’UE
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…
Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…