Moto

Kawasaki Ninja ZX-10RR: svelato il nuovo bolide per la Superbike 2021

Kawasaki svela il nuovo volto delle sue Ninja ZX-10R e ZX-10RR: alla conquista del Campionato mondiale di Superbike 2021.

La Kawasaki Ninja ZX-10R (Lulop.com)

Kawasaki ha presentato le sue nuove Ninja ZX-10R e ZX-10RR. La casa giapponese ha finalmente mostrato il volto di quella che sarà la sua Superbike del Campionato mondiale 2021. Attraverso una costante attività d’ascolto dei propri piloti ha implementato le prestazioni dei suoi bolidi, spingendo al massimo il potenziale delle due ruote.

La Ninja ZX-10RR 2021 sarà prodotta in sole 500 unità, mentre la R sarà dedicata esclusivamente al circuito.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mini ZX, bolide con il motore di una Kawasaki Ninja: i dettagli – Video

Kawasaki, nuove Ninja ZX-10R e ZX-10RR: potenza e carattere

La Kawasaki Ninja ZX-10RR (Lulop.com)

Una nuova Ninja, quella presentata da Kawasaki, la cui realizzazione è stata puntualmente accompagnata dai feedback ricevuti dai suoi piloti Jonathan Rea (quest’anno campione per la sesta volta consecutiva del WSBK) ed Alex Lowes. Una due ruote nata con un unico scopo: quello di imporsi anche il prossimo anno come regina assoluta delle gare.

Per la nuova Ninja da pista, Kawasaki ha disposto un kit che ne implementa l’aerodinamicità combinato ad un sistema ricco di elementi ergonomici in grado di conferire maggior praticità alla due ruote. All’interno della carena della moto sono state inserite delle ali in grado di ridurre drasticamente l’attrito dell’aria potenziando, sul punto, del 17% le prestazioni della precedente versione.

Anche il design ha subito alcune modifiche, seppur non significative. Ed infatti, il posteriore è stato leggermente rivisto per ricreare una fascia di bassa pressione alle spalle del pilota. A ciò si aggiunge il cupolino più alto di 4 cm, dietro il quale è stato installato un display Bluetooth, nonché pedane poste a 5mm più in su rispetto alla Superbike 2020. Quanto al motore, poco da dire: 204 cavalli di potenza massima ed una coppia di 111,8 Nm. Un bolide, dunque, che per essere tenuto a bada richiedeva un sistema frenante potenziato. E così è stato, la nuova Superbike monta una suite di articoli Brembo come le  pinze monoblocco M50. Quanto all’illuminazione, è ovviamente Full LED che utilizza il sistema di proiezione Mitsubishi, il quale per la prima volta fa ingresso nel mondo del motociclismo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> E-Bike Harley Davidson Serial 1, svelata la gamma: prezzi e caratteristiche

Marco Spartà

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

6 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

6 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

6 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago