Auto

Auto elettriche, la batteria si ricarica in marcia: il progetto sulla Brebemi

Progetto per la ricarica ad induzione per le auto elettriche sbarca in Italia: la novità potrebbe risolvere il problema delle infrastrutture

Autostrada (Getty Images)

Uno dei problemi principali della mobilità elettrica riguarda sicuramente il nodo delle infrastrutture e della scarsa diffusione delle colonnine di ricarica. Una problematica che frena lo sviluppo di questo particolare settore ma che potrebbe avere una soluzione nella ricarica ad induzione. Si tratta di un sistema che garantisce la ricarica di un veicolo elettrico mentre è in movimento. Una tecnologia già sperimentata su strade a bassa percorrenza e che ora sbarca in Italia sull’autostrada A35, la Brebemi.

L’innovazione è stata testata in Svezia con un investimento di 11 milioni di euro sul tratto autostradale tra l’aeroporto di Gotland e Bisby. Sotto il manto stradale in questo caso è stata creata una rete elettrica: grazie a questa, i veicoli dotati di un apposito ricevitore riescono a caricarsi in marcia.

LEGGI ANCHE >>> Auto Elettriche, colonnine obbligatorie per i benzinai: la novità a Milano

Auto elettriche, ricarica in marcia: il progetto sulla Brebemi

Ricarica auto elettrica (Getty Images)

Il progetto, che sarà ora attuato sull’autostrada che collega Brescia, Bergamo e Milano è stato realizzato dalla ElectReon Wireless, società israeliana. L’obiettivo è quello di permettere alle auto elettriche di ricaricarsi durante la marcia, senza la necessità di nessun tipo di contatto tra la vettura e la tecnologia di ricarica. Il primo passo del progetto riguarderà un chilometro dell’autostrada. Poi se i risultati saranno positivi, si estenderà l’installazione sull’intera A35, in entrambe le direzioni di marcia.

L’accordo siglato è di durata triennale e prevede che i costi di gestione (all’incirca 80 milioni di euro) saranno a carico dell’autostrada. La società israeliana fornirà il materiale elettrico e inoltre si occuperà di logistica, installazione ed analisi dei dati.

Importante specificare come la sperimentazione potrà avvenire su auto elettriche compatibili con il wireless. La stessa ElectReon ha realizzato un dispositivo che rende possibile ricaricare le auto tramite le bobine installate sotto l’asfalto. Il progetto, in fase di sperimentazione, ha degli aspetti problematici da tenere in considerazione. Proprio la necessità di veicoli compatibili è il primo, mentre un altro è relativo ai costi di realizzazione e alla necessità di effettuare modifiche sul tratto stradale interessato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bentley si converte alle Auto elettriche: evoluzione globale entro il 2030

Bruno De Santis

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

25 minuti ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

8 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

11 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

12 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

14 ore ago